La censura digitale come nuova insidia alla libertà di informazione in alcuni contesti nazionali

La censura digitale rappresenta una minaccia sempre più diffusa alla libertà di informazione in diversi contesti nazionali. Attraverso il controllo e la manipolazione dei contenuti online, alcuni governi cercano di limitare la libertà di espressione e di ostacolare la diffusione di informazioni scomode o contrarie ai propri interessi. In questo articolo esamineremo da vicino il … Leggi tutto

I tagli al finanziamento pubblico dell’editoria minacciano la qualità dell’informazione e la sopravvivenza di voci minoritarie

I tagli al finanziamento pubblico dell’editoria minacciano la qualità dell’informazione e la sopravvivenza di voci minoritarie Negli ultimi anni, i tagli al finanziamento pubblico dell’editoria e dell’informazione stanno mettendo a rischio la qualità dell’informazione e la sopravvivenza di voci minoritarie. Questa tendenza preoccupante ha conseguenze dirette sulla libertà di stampa e sul pluralismo dell’informazione, pilastri … Leggi tutto

Il pluralismo dei media nell’epoca della comunicazione digitale e delle fake news

Il pluralismo dei media nell’epoca della comunicazione digitale e delle fake news In un’epoca in cui la comunicazione digitale ha rivoluzionato il modo in cui riceviamo e condividiamo informazioni, il pluralismo dell’informazione nell’epoca digitale gioca un ruolo fondamentale nella formazione delle opinioni e nel mantenimento della democrazia. Attraverso la presenza di una molteplicità di fonti … Leggi tutto

Il fenomeno delle querele intimidatorie contro i giornalisti e come contrastarlo

Il fenomeno delle querele intimidatorie contro i giornalisti è un problema sempre più diffuso nella società contemporanea. Queste azioni legali, spesso strumentalizzate per limitare la libertà di stampa e di espressione, rappresentano una minaccia per il giornalismo indipendente e per la democrazia stessa. In questo articolo esamineremo da vicino il fenomeno delle querele temerarie contro … Leggi tutto

In che modo la nuova direttiva Ue sul copyright si pone in bilico tra diritti d’autore e libertà di espressione

La nuova direttiva Ue sul copyright si pone in bilico tra diritti d’autore e libertà di espressione. Questo delicato equilibrio è stato oggetto di numerose discussioni e controversie, poiché da un lato si cerca di proteggere i diritti degli autori e degli artisti, mentre dall’altro si vuole garantire la libertà di espressione e di accesso … Leggi tutto

Perché il carcere per i giornalisti è da considerarsi come extrema ratio anche quando il reato ipotizzato è grave

Perché il carcere per i giornalisti è da considerarsi come extrema ratio anche quando il reato ipotizzato è grave In un contesto in cui la libertà di stampa è un pilastro fondamentale della democrazia, il ricorso al carcere per i giornalisti dovrebbe essere considerato come extrema ratio, anche quando il reato ipotizzato è grave. Questo … Leggi tutto

Cosa dice la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo sulla libertà di stampa

L’articolo che segue tratta della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e della sua importanza per la tutela della libertà di stampa. La Cedu, come è comunemente abbreviata, rappresenta uno dei principali strumenti giuridici a livello europeo per garantire i diritti fondamentali dei cittadini. In particolare, l’articolo si concentrerà sull’articolo 10 della Convenzione, che sancisce il … Leggi tutto

Le minacce e gli attacchi fisici ai giornalisti in alcuni contesti nazionali

Le minacce e gli attacchi fisici ai giornalisti in alcuni contesti nazionali Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento delle minacce e degli attacchi fisici ai giornalisti in diversi contesti nazionali. Questo fenomeno preoccupante mette in discussione la libertà di stampa e l’importanza del ruolo svolto dai media nella società contemporanea. In questo … Leggi tutto

Perché l’Ue si dice preoccupata per le restrizioni alla libertà di stampa in alcuni paesi membri

Perché l’Ue si dice preoccupata per le restrizioni alla libertà di stampa in alcuni paesi membri L’Unione Europea ha espresso più volte la propria preoccupazione per le restrizioni alla libertà di stampa che si stanno verificando in alcuni paesi membri. Questo fenomeno rappresenta una minaccia per la democrazia e per i diritti fondamentali dei cittadini … Leggi tutto

I principi del diritto all’oblio digitale e le sfide per un equo bilanciamento tra tutela della reputazione e diritto di cronaca

L’articolo che segue tratta dei principi del diritto all’oblio digitale e delle sfide che si pongono nel trovare un equo bilanciamento tra la tutela della reputazione e il diritto di cronaca. In particolare, verranno esaminati i principali concetti legati a questo tema, tra cui la definizione del diritto all’oblio digitale, le normative che lo regolano, … Leggi tutto