Convenzione di famiglia e successione

La Convenzione di famiglia e successione è un accordo che può essere stipulato tra i membri di una famiglia al fine di regolare la divisione dei beni in caso di successione ereditaria. Si tratta di uno strumento giuridico che consente di evitare eventuali controversie tra gli eredi e di pianificare in anticipo la destinazione dei … Leggi tutto

Successioni e plusvalenze immobiliari

Successioni e plusvalenze immobiliari sono due tematiche di grande rilevanza nel panorama fiscale italiano. Le successioni riguardano il passaggio di beni e diritti da una persona defunta ai suoi eredi, mentre le plusvalenze immobiliari si verificano quando si vende un immobile ottenendo un guadagno rispetto al prezzo di acquisto. In questo articolo approfondiremo entrambi gli … Leggi tutto

Revoca della donazione per ingratitudine

L’articolo che segue tratta della revoca della donazione per ingratitudine, un istituto giuridico previsto dal nostro ordinamento per tutelare il donante nel caso in cui il beneficiario si comporti in modo ingiusto nei suoi confronti. In particolare, verranno analizzati i presupposti, le modalità e le conseguenze della revoca della donazione per ingratitudine, con riferimento alle … Leggi tutto

Obblighi degli eredi verso creditori, in quali casi?

Gli eredi di una persona defunta possono trovarsi ad affrontare una serie di obblighi nei confronti dei creditori del defunto. Ma in quali casi gli eredi sono effettivamente tenuti a rispondere dei debiti del defunto? In questo articolo esamineremo i principali obblighi degli eredi verso i creditori e le situazioni in cui tali obblighi possono … Leggi tutto

Trascrizione nei registri immobiliari delle volture successorie

L’articolo che segue tratta della trascrizione nei registri immobiliari delle volture successorie. Questo procedimento è di fondamentale importanza per garantire la corretta registrazione delle variazioni di proprietà degli immobili in seguito a successioni ereditarie. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di questo processo e quali sono le normative di riferimento. – Definizione di … Leggi tutto

Termini di impugnazione del testamento

Termini di impugnazione del testamento Il testamento è un atto giuridico di fondamentale importanza, in quanto permette a una persona di disporre dei propri beni dopo la propria morte. Tuttavia, può capitare che il testamento venga contestato da alcuni soggetti che si ritengono lesi nei propri diritti. In questo articolo verranno analizzati i termini di … Leggi tutto

Intestato, divisione immobiliare e formalità

Intestato, divisione immobiliare e formalità sono concetti fondamentali da tenere in considerazione quando si tratta di gestire e regolare la proprietà di beni immobili. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti legati a questi concetti, analizzando le normative di riferimento e le procedure da seguire per garantire una corretta gestione e divisione degli immobili. Di … Leggi tutto

Azione di riduzione: finalità ed effetti

L’azione di riduzione è un procedimento giuridico che ha lo scopo di ridurre la quota di eredità spettante a un erede legittimo o legittimario. Questa azione può essere esperita da altri eredi o da chiunque abbia un interesse legittimo a far valere il proprio diritto. Le finalità di questa azione sono molteplici e vanno dalla … Leggi tutto

Revoca testamentaria: ipotesi di pronuncia

L’articolo che segue tratta della revoca testamentaria e delle ipotesi di pronuncia che possono essere adottate in caso di controversie in materia di successioni ereditarie. Si analizzeranno le diverse situazioni in cui può essere richiesta la revoca di un testamento e le modalità con cui può essere pronunciata. Di seguito sono elencati i principali concetti … Leggi tutto

Imposta sulle successioni e donazioni

L’imposta sulle successioni e donazioni è un tributo che viene applicato in Italia in caso di trasferimento di beni a titolo gratuito, ovvero senza che vi sia un corrispettivo in denaro. Questa imposta è regolamentata dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) e prevede aliquote diverse a seconda del grado di parentela tra il … Leggi tutto