La collazione dei beni donati in vita dal de cuius

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La collazione è un concetto fondamentale nel diritto delle successioni. Essa rappresenta l’operazione di calcolo e ripartizione delle quote ereditarie tra gli eredi legittimi. In particolare, la collazione riguarda le donazioni fatte dal defunto in vita, che devono essere considerate come anticipazioni di eredità e quindi computate nel momento della divisione dei beni. Secondo l’articolo … Leggi tutto

L’accettazione e la rinuncia all’eredità

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Accettazione, rinuncia, eredità: un percorso legale da seguire con attenzione L’accettazione e la rinuncia all’eredità sono due concetti fondamentali nel diritto successorio italiano. Quando una persona muore, lasciando dei beni e dei debiti, i suoi eredi devono prendere una decisione importante: accettare o rinunciare all’eredità. Questa scelta può avere conseguenze significative, sia dal punto di … Leggi tutto

L’istituzione di erede e la sostituzione fedecommissaria

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

L’istituzione erede, sostituzione fedecommissaria, è una figura giuridica che trova la sua disciplina nel Codice Civile italiano, all’articolo 759. Questa figura è stata introdotta per garantire la continuità del patrimonio familiare, permettendo al patrimonio di passare di generazione in generazione senza subire divisioni o dispersioni. L’istituzione erede, sostituzione fedecommissaria, si configura quando il testatore dispone … Leggi tutto

Le disposizioni a titolo particolare: legati e oneri

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Legati, oneri, disposizioni particolari: tutto ciò che devi sapere Quando si tratta di affrontare questioni legali o amministrative, è fondamentale essere a conoscenza dei legati, degli oneri e delle disposizioni particolari che possono essere applicate. Questi concetti sono spesso presenti in vari ambiti, come il diritto civile, il diritto tributario o il diritto del lavoro, … Leggi tutto

La successione del coniuge e il regime patrimoniale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Successioni, coniuge, regime patrimoniale Le successioni rappresentano un momento delicato nella vita di una famiglia, in cui si devono affrontare questioni legate alla divisione del patrimonio ereditato. In particolare, uno degli aspetti più importanti riguarda il ruolo del coniuge sopravvissuto e il regime patrimoniale che regola i beni della coppia. Il coniuge sopravvissuto ha diritto … Leggi tutto

Il testamento: requisiti, forme e impugnazione

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il testamento è un atto giuridico mediante il quale una persona, chiamata testatore, dispone delle proprie volontà in merito alla destinazione dei propri beni dopo la propria morte. Per poter redigere un testamento, è necessario rispettare alcuni requisiti previsti dalla legge. In primo luogo, il testatore deve essere maggiorenne e in possesso delle facoltà mentali … Leggi tutto

La successione legittima e i diritti dei legittimari

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La successione legittima è un istituto giuridico che regola la devoluzione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi. In base alla legge, la successione legittima si apre nel momento stesso della morte del defunto e si articola in diverse fasi. I soggetti che hanno diritto a succedere sono chiamati legittimari e sono individuati … Leggi tutto

Chi sono gli eredi legittimi di un defunto?

Chi sono gli eredi legittimi di un defunto?

Chi sono gli eredi legittimi Gli eredi legittimi sono coloro che, secondo la legge, hanno il diritto di ereditare i beni di una persona deceduta. La legge italiana prevede una precisa disciplina in materia di successioni ereditarie, al fine di garantire una corretta ripartizione del patrimonio tra i familiari del defunto. Secondo l’articolo 536 del … Leggi tutto

Quale legge si applica alle successioni internazionali e come funzionano

Quale legge si applica alle successioni internazionali e come funzionano

Le successioni internazionali sono un tema di grande rilevanza nel diritto civile. Esse riguardano la disciplina delle successioni ereditarie che coinvolgono soggetti con cittadinanza o residenza in Paesi diversi. In Italia, le norme che regolano le successioni internazionali sono contenute nel Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012, … Leggi tutto

Come tutelare i diritti successori degli eredi legittimari pretermessi

Come tutelare i diritti successori degli eredi legittimari pretermessi

L’importanza degli eredi legittimari pretermessi Nel diritto successorio italiano, gli eredi legittimari pretermessi rappresentano una figura di fondamentale importanza. Si tratta di soggetti che, in base alla legge, avrebbero diritto a una quota dell’eredità ma che sono stati esclusi dal testamento del defunto. Questa situazione può generare controversie e conflitti tra i vari eredi, rendendo … Leggi tutto