Incapacità successorie, breve guida

Incapacità successorie, breve guida L’articolo che segue offre una panoramica sul concetto di incapacità successorie, fornendo informazioni utili per comprendere le implicazioni di questa situazione. Di seguito verranno esaminati i principali aspetti legati all’incapacità successoria, con particolare attenzione alle normative vigenti e alle possibili soluzioni. – Definizione di incapacità successoria – Cause e tipologie di … Leggi tutto

Denuncia di successione: cos’è e quando va fatta

Denuncia di successione: cos’è e quando va fatta La denuncia di successione è un atto fondamentale che deve essere presentato in determinate circostanze, al fine di regolare la successione ereditaria di un defunto. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio cos’è la denuncia di successione e quando va fatta, analizzando le normative di riferimento e fornendo … Leggi tutto

Successione testamentaria: i doveri dell’erede

Successione testamentaria: i doveri dell’erede La successione testamentaria è un istituto giuridico che regola la trasmissione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi, in base alle disposizioni contenute nel testamento. In questo articolo esamineremo i principali doveri dell’erede in caso di successione testamentaria, analizzando le norme di legge che regolano la materia e … Leggi tutto

Come dividere gli immobili tra eredi

Come dividere gli immobili tra eredi Nel momento in cui si verifica la divisione di un’eredità, uno degli aspetti più complessi da affrontare è la suddivisione degli immobili tra gli eredi. Questo processo può essere fonte di tensioni e conflitti tra i familiari, ma è fondamentale affrontarlo nel modo più sereno e razionale possibile. In … Leggi tutto

Accollo ereditario: cosa comporta

L’accollo ereditario è una pratica che comporta importanti implicazioni dal punto di vista legale e fiscale. In questo articolo esamineremo nel dettaglio cosa comporta l’accollo ereditario, analizzando le sue caratteristiche principali e le normative di riferimento. Di seguito sono elencati i principali concetti che verranno approfonditi nell’articolo: – Definizione di accollo ereditario – Modalità di … Leggi tutto

Cosa succede se non ci sono eredi?

Cosa succede se non ci sono eredi? Questa è una domanda che spesso si pongono coloro che si trovano di fronte alla situazione di dover gestire un’eredità senza avere a chi lasciare i propri beni. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su quali siano le possibili soluzioni in caso di assenza di eredi e … Leggi tutto

Successione testamentaria: come funziona

Successione testamentaria: come funziona La successione testamentaria è un istituto giuridico che regola la trasmissione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi, in base alle disposizioni contenute nel testamento da essa redatto. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio come funziona la successione testamentaria, analizzando i principali concetti e le normative che regolano questa … Leggi tutto

Successione legittima: quote spettanti ai parenti

Successione legittima: quote spettanti ai parenti La successione legittima è un istituto giuridico che regola la devoluzione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi. In particolare, nel caso in cui il defunto non abbia redatto un testamento, la legge stabilisce quali sono i parenti che hanno diritto a ricevere una parte dell’eredità e … Leggi tutto

Donazione tra vivi: differenza con il lascito

Donazione tra vivi: differenza con il lascito La donazione tra vivi è un atto con il quale una persona trasferisce gratuitamente un bene proprio a un’altra persona, che accetta il dono. Questo atto può essere fatto in vita dal donante, senza che vi sia la necessità di attendere la sua morte per la trasmissione del … Leggi tutto

Rinuncia all’eredità: cos’è e come si effettua

L’articolo che segue tratta del tema della rinuncia all’eredità, spiegando cos’è e come si effettua questa operazione. Si tratta di un atto giuridico attraverso il quale una persona decide di non accettare l’eredità a lui spettante, rinunciando ai diritti e agli obblighi che ne derivano. Questa scelta può essere motivata da diverse ragioni, come ad … Leggi tutto