Canone RAI, quando si paga e chi può farselo restituire?

canone rai quando si paga

Con ogni probabilità si tratta dell’imposta meno compresa e meno accettata dagli italiani, vediamo quindi il canone Rai quando si paga e chi può farselo restituire in base alla normativa vigente che, incredibilmente, prevede anche questa possibilità.

Anzitutto, presupposto generale per l’obbligo di pagamento del canone di abbonamento alla RAI è il possesso di un apparecchio televisivo.

Sfatiamo quindi la leggenda secondo cui anche i possessori di semplici computer, tablet o smartphone siano tenuti al pagamento per il solo fatto di ‘avere uno schermo’ quando non possano invece concretamente sintonizzarsi e ricevere il segnale televisivo. Con la Nota 28019 del 20 aprile 2016 il Ministero per lo Sviluppo Economico ha infatti chiarito che: ‘per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare direttamente (in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari) o tramite decoder o sintonizzatore esterno.‘.

Ciò detto, la pervasività degli apparecchi Tv è tanta e tale nelle nostre vite e nelle abitudini degli italiani che il legislatore ha ritenuto di poter applicare la presunzione di detenzione di un apparecchio televisivo ovunque esista un’utenza per la fornitura di energia elettrica se una o più persone abbiano in quel luogo la propria residenza anagrafica, e per ovviare al fenomeno dell’evasione dal versamento di quell’imposta, il legislatore ha ritenuto di includere il canone RAI ripartendolo in più mensilità della bolletta dell’energia elettrica, obbligando quindi al pagamento anche chi non vi sarebbe obbligato.

E’ quindi evidente che pagare il canone rai quando si paga una bolletta delle luce sulla base di una presunzione generica non permette di gestire tutte e casistiche di esenzione possibili.

I primis, quella destinata a chi effettivamente un apparecchio Tv non lo detenga e che dovrebbe presentare una apposita dichiarazione per chiarire la propria posizione.

In secondo luogo, sono esonerati dal pagamento del canone RAI gli ultra-settantacinquenni con ISEE inferiore a € 8 mila annui.

Non solo è quindi possibile per questi chiedere che venga eliminato dalle proprie bollette dell’energia elettrica ma addirittura, chi abbia pagato ritenendosi erroneamente tenuto a farlo in presenza dei requisiti sopra citati, può chiedere la restituzione in bolletta del canone RAI già versato.

Una volta registrati per avere accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, ogni Cittadino che ritenga di rientrare tra quanti abbiano diritto all’esenzione possono procedere autonomamente alla compilazione del modulo per chiedere il rimborso in bolletta di quanto indebitamente versato.

Per completezza di trattazione, rispondendo al quesito ricorrente circa il canone rai quando si paga e chi possa farselo restituire, oltre a quanti sopra citati vanno ricordati i diplomatici, militari stranieri, funzionari consolari…

Il diritto di rimborso spetta per i canoni RAI versati a partire dal 2016 e sempre che, a quella data, i requisiti anagrafici e reddituali fossero già rispettati, anche nella forma ancor più restrittiva del limite di reddito a € 5 mila preesistente..

Per approfondimento:

La scheda specifica dell’Agenzia delle Entrate





articolo 151 del Codice Civile

L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche

Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...

multa per guida al telefono

La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…

La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...

Come funziona la donazione da figlio a genitore?

Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...

Ecco quando una donazione può essere annullata!

Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...

Codice della Strada

Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress

Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!

compiuti 18 anni non dovrò più mantenere mio figlio

Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?

Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!