Nel momento in cui un Contribuente sia chiamato a versare le proprie imposte, deve usare obbligatoriamente un particolare modello approvato dall’Agenzia delle Entrate che, negli anni, è stato perfezionato, ridotto e fatto ‘dialogare’ con vari sistemi che oggi permettono il pagamento online dell’F24 semplificato.
Non solo quindi presso gli sportelli degli Agenti della riscossione oppure degli abituali uffici postali oppure ancora presso ogni filiale delle banche convenzionate dove era ed è ancora necessario recarsi fisicamente e compilare il modulo cartaceo, il Contribuente può anche fare il pagamento online dell’F24 semplificato attraverso il proprio home banking e direttamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate con il vantaggio che si dirà di seguito.
In entrambi i casi, si userà una versione più breve del preesistente Modello F24 ‘ordinario’ denominata, appunto, F24 semplificato che include solo i dati essenziali per tutti i pagamenti (o la compensazione) di imposte erariali (ossia quelle dovute allo Stato ‘centrale’) così come per le imposte regionali e per quelle dovute agli Enti locali (tra cui, ad esempio, l’IMU).
Basterà quindi nella prima eventualità avere accesso a una qualunque piattaforma di home banking che offrirà, tra l’altro, una ulteriore semplificazione consistente nella pre-compilazione della sezione riportante l’anagrafica del Contribuente che, in quanto correntista, è ben nota alla banca.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione delle istruzioni dettagliate ma, a giudizio di chi scrive, la compilazione dei campi restanti è estremamente semplice mancando solo la sezione relativa al ‘Motivo del pagamento‘. Ogni Ente e ogni tributo andrà indicato sotto forma di codice ma questa informazione può essere ricavata dalla stessa comunicazione con cui, ad esempio il Comune, abbia richiesto il pagamento di una imposta a esso destinata oppure contattando telefonicamente l’Ufficio preposto. In definitiva, il pagamento online dell’F24 semplificato richiede pochi minuti.
Inconclusione teniamo a segnalare come sempre più servizi di pagamento vengono attivati tra cui, sicuramente degno di nota, quello predisposto dalla stessa Agenzia delle Entrate: previa registrazione all’uso dei servizi telematici dell’Agenzia, con il servizio ‘F24 Web’ il Contribuente può compilare e trasmettere il modello di versamento F24 direttamente, procedendo al pagamento mediante carta di credito e quindi senza l’aggiunta di commissioni altrimenti dovute!
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...
Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale
Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...
La responsabilità penale del Ministro
Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...