Un vero esame per le banche europee

UN VERO ESAME PER LE BANCHE EUROPEEdi Nicolas Véron 17.12.2010 Le crisi bancarie sistemiche sono sempre difficili da risolvere. Se un sistema bancario malato rappresenta un serio ostacolo alla ripresa, ancor più grave è il fatto che costringe la zona euro a optare in modo sistematico per il salvataggio, invece che per la ristrutturazione, ogni … Leggi tutto

Falso prezzo di compravendita immobiliare: provento di riciclaggio punibile?

I programmi politici avviati anche in Svizzera riguardo all’accettazione di averi patrimoniali non dichiarati alle Autorità fiscali estere nonché le proposte di criminalizzazione del riciclaggio del provento di reati fiscali commessi in Svizzera o all’estero, rendono attuale l’analisi della giurisprudenza federale, in particolare quella riguardante l’accettazione del deposito di averi patrimoniali pagati dal venditore al … Leggi tutto

Prescrizione su interessi anatocistici dal saldo di chiusura del conto

Cassazione: il correntista di una banca che intende far dichiarare la nullità della clausola che prevede interessi anatocistici e ripetere quanto indebitamente pagato ha dieci anni di tempo dalla chiusura del conto. L’articolo e il testo della sentenza – su ilsole24ore.com

Più web e meno territorio nel futuro delle banche

Le regole di Basilea 3 sono destinate a riaccendere le discussioni sul modello strategico delle banche italiane. Sono riuscite a superare bene la crisi finanziaria, ma faticano ad adattarsi al nuovo contesto macroeconomico. Il nostro tessuto industriale ha bisogno di un sistema bancario in grado di capirne i bisogni e di essere fisicamente vicino al … Leggi tutto

La nuova disciplina dei contratti di credito ai consumatori e la riforma del t.u. bancario

Il contributo illustra la struttura e i contenuti del d.lgs. 13 agosto 2010, n. 141, attraverso il quale il Governo ha dato attuazione  alla direttiva 2008/48/CE in materia di contratti di credito ai consumatori e ha altresì apportato profonde e significative innovazioni al testo unico bancario, riformando anche la disciplina generale della trasparenza, applicabile a … Leggi tutto

Dpef addio, la prima volta della decisione di finanza pubblica

Esordisce in Consiglio dei Ministri la Decisione di finanza pubblica. Lo schema di Dpf per gli anni 2011-2013 è presentato quest?anno per la prima volta in sostituzione del Documento di programmazione economica e finanziaria secondo la nuova normativa in tema di contabilità pubblica. La Decisione, accompagnata da documenti informativi indica obiettivi, previsioni, eventuali scostamenti e … Leggi tutto

Il caso Profumo e il rispetto delle regole

La sera del 21 settembre il consiglio di amministrazione di Unicredit ha tolto la fiducia all’amministratore delegato, Alessandro Profumo, costringendolo alle dimissioni, e ha assegnato tutte le deleghe operative al presidente Dieter Rampl. Ma un principio fondamentale del buon governo societario è che non vi sia mai un accentramento di tutti i poteri nelle mani … Leggi tutto

Change privacy settings
×