La Ue contro Microsoft: conto alla rovescia per la sentenza di appello

Il braccio di ferro fra la Microsoft e l’Unione Europea è arrivato alla stretta finale. Lunedì, infatti, è il giorno del verdetto di primo grado dell’Alta Corte del Lussemburgo, che deve esprimersi nei confronti del ricorso contro la multa record di 497 milioni di euro  per la supposta violazione dell’art. 82 del Trattato Ce.

Relazione sulle pronunce della Corte europea diritti dell’uomo

I dati riguardanti l’Italia. Numerose le violazioni accertate risalenti ad atti o comportamenti illeciti posti in essere da autorità pubbliche locali (Regioni, Province, Comuni o altri enti), segnatamente in materia di espropriazioni. Tra esse, oltre la metà si riferiscono a regioni del Sud ed un terzo del totale alla sola Campania.

Opinioni: Europa: Perchà© le regole di voto sono così importanti

La Polonia sta combattendo con le unghie e con i denti. Si oppone a una proposta che vorrebbe spostare l’Europa dall’attuale status quo delle regole di voto nel Consiglio dei ministri (deciso dal Trattato di Nizza) verso un sistema che dovrebbe riallocare il potere ai paesi più grandi, in particolare alla Germania (e alla Turchia, quando entrerà).

Opinioni: Costituzione europea – Appunti per un nuovo Trattato

Rompere lo stallo istituzionale al Consiglio europeo di giugno non è impossibile, ma la presidenza tedesca deve riuscire a trovare un accordo che risponda alle contrastanti domande degli Stati membri.
Difficile è trovare un compromesso che non oltrepassi la "linea rossa" degli Stati membri e nello stesso tempo assicuri un effettivo miglioramento nel funzionamento e nella legittimità democratica delle istituzioni europee. (….)

La comunitaria 2007 alla Camera

La Camera dei Deputati ha iniziato il 14 gennaio l’esame del disegno di legge comunitaria 2007, approvato dal Senato il 25 settembre. Si tratta dello strumento normativo privilegiato per aggiornare il recepimento della normativa comunitaria nell’ordinamento interno e per la modifica di norme nazionali contrarie agli obblighi della disciplina europea.

Sì del Governo al ddl di ratifica del trattato di Lisbona

Il Trattato (che modifica il Trattato sull’Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea) entrerà in vigore quando saranno terminate le procedure di ratifica di ciascuno Stato membro – si auspica entro il 1° gennaio 2009. È il nuovo trattato di natura costituzionale dell’Unione europea firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 (GUUE C 306 del 17.12.2007).

Change privacy settings
×