In galera chi scarica file da Internet senza autorizzazione?

E’una possibilità che il parlamento europeo non si è sentito di escludere approvando una risoluzione in cui invita la Commissione Ue a disporre una legge comunitaria sull’applicazione dei “diritti di proprietà intellettuale”. Il testo  rivede in senso restrittivo la direttiva 2004/48 che esplicitamente escludeva l’azione penale contro i pirati informatici. L’articolo su lastampa.it

Google Buzz, l’incubo della privacy

Chi accede per la prima volta a Google Buzz nota infatti che il sistema ha già provveduto a impostare un elenco di follower e di amici da seguire.  In pratica, se non provvedete a modificare le impostazioni, chiunque può risalire alle persone con cui dialogate maggiormente tramite Gmail, semplicemente visitando la pagina del vostro profilo. … Leggi tutto

Notifiche irrituali nel sequestro ai ‘pirati’

L’esecuzione del sequestro preventivo del sito di The Pirate Bay, confermato il 2 febbraio 2010 dal tribunale del riesame di Bergamo, evidenzia l’errore della Corte di cassazione – che ha legittimato il sequestro preventivo tramite filtraggio –  i limiti che riguardano l’applicazione del provvedimento e i rischi per gli incolpevoli internet service provider (ISP). L’articolo … Leggi tutto

Phishing: Poste Italiane per l’Haiti

Phishing per Poste Italiane. Le procedure per trattare questo tipo di email sono indicate in tutte le news nelle quali abbiamo parlato del fenomeno: segnalare la comunicazione al servizio anti-phishing del vostro gestore di posta e di seguito cestinare. Testo della e-mail: Gentile cliente, Poste Italiane intende fornire il proprio sostegno ai terremotati dell’Haiti con … Leggi tutto

La nuova sfida dei pirati svedesi:navigare senza essere tracciati

Apre al pubblico Ipredator, l’ultima trovata dei creatori di The Pirate Bay, il popolare sito svedese condannato in primo grado dalla giustizia del suo Paese con l’accusa di favorire la condivisione di file illegali. Il nuovo servizio non offre link a file di vario tipo; si limita  a garantire  l’anonimato dell’utente. Ai navigatori basterà pagare … Leggi tutto

YouTube e Google, pirati della Rete?

A ritenerlo è il coordinatore del centro studi per la protezione dei diritti degli autori e della libertà d’informazione. La condivisione non autorizzata degli utenti del Tubo renderebbe Mountain View più ricca. Mentre Mediaset pensa a mettere a frutto la propria esclusiva L’articolo su punto-informatico.it