Danni dovuti a vaccinazioni: quando scatta l’indennizzo

Con decreto ministeriale del 21 ottobre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.9 del 13 gennaio 2010, è stata integrata la normativa relativa ai benefici cui hanno diritto le persone danneggiate dalle vaccinazioni, individuando i criteri necessari alla formazione delle graduatorie necessarie all’applicazione dei benefici stessi. Il dossier su governo.it

Opinioni: Ospedali insicuri, chi risponde?

Quest’anno, la giornata mondiale della salute è stata dedicata dall’Oms alla sicurezza delle strutture sanitarie nelle situazioni di emergenza, proprio nei giorni del terremoto che ha causato il crollo dell’ospedale dell’Aquila. Un ospedale incompiuto per oltre 30 anni, simbolo di una sanità regionale in forte disvanzo, in cui una rete ospedaliera inadeguata perchè mai razionalizzata permette di ottenere molti finanziamenti.

Uno Stato può ridurre i prezzi dei farmaci

Gli Stati possono ridurre i prezzi dei medicinali più volte l’anno e sulla base di stime di spesa, tenendo presente l’equilibrio finanziario dei loro sistemi finanziari. Una sentenza significativa che i giudici europei hanno emesso proprio in seguito alla battaglia legale in Italia tra la Menarini Industrie Farmaceutiche riunite Srl, il Ministero della Salute e l’Agenzia Italiana del Farmaco italiani.

Procreazione, la Corte Costituzionale boccia il limite dei tre embrioni

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’ art. 14 comma 2, della legge 18 febbraio 2004, n. 40, (la legge sulla fecondazione) dice una nota della Consulta, «limitatamente alle parole "ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre" embrioni».

Biotestamento: Dat non vincolante per i medici

Il Senato ha approvato con 141 sì e 111 no e 4 astensioni l’articolo 4 del testamento biologico che riguarda la forma e la durata della dichiarazione anticipata di trattamento. E’ passata una modifica sostanziale che cancella, di fatto, la vincolatività delle dichiarazioni anticipate di trattamento (dat) per i medici.

Eluana, via alla procedura: No di Napolitano al decreto

Dovrebbe essere già iniziata la riduzione dell’alimentazione e dell’idratazione di Eluana. La procedura potrebbe essere ancora bloccata. Il Consiglio dei ministri sta valutando la possibilità di un provvedimento ad hoc. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato però una lettera all’esecutivo spiegando le motivazioni per cui ritiene ancora non attuabile la strada del decreto legge sulla vicenda.

Change privacy settings
×