I reati fallimentari: bancarotta fraudolenta, false comunicazioni sociali

Gli assegni sociali per gli anziani con minime risorse

I reati fallimentari: bancarotta fraudolenta, false comunicazioni sociali I reati fallimentari rappresentano una categoria di reati societari che riguardano principalmente la bancarotta fraudolenta e le false comunicazioni sociali. Questi reati sono disciplinati dal Codice Penale italiano, in particolare dagli articoli 216, 217, 223 e 262. La bancarotta fraudolenta è un reato che si configura quando … Leggi tutto

Le conseguenze giuridiche dell’imputabilità: inimputabilità, semiimputabilità

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Le conseguenze giuridiche dell’imputabilità: inimputabilità, semiimputabilità L’imputabilità, l’inimputabilità e la seminfermità mentale sono concetti fondamentali nel campo del diritto penale. Questi termini si riferiscono alla capacità di una persona di comprendere e controllare i propri atti, e hanno importanti implicazioni sul piano giuridico. L’imputabilità è la capacità di una persona di essere ritenuta responsabile penalmente … Leggi tutto

La criminalità in carcere: ilitti penitenziari e gruppi criminali detenuti

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La criminalità in carcere: reati penitenziari e gruppi criminali detenuti La criminalità carceraria rappresenta un fenomeno complesso e delicato che coinvolge il sistema penitenziario italiano. All’interno delle mura delle carceri, infatti, si sviluppano dinamiche criminali che vanno oltre i reati commessi dai detenuti prima del loro ingresso nel carcere. In questo contesto, i gruppi criminali … Leggi tutto

Il contrasto al riciclaggio dei capitali illeciti e alla corruzione

Transazioni a distanza e forniture digitali: l'adeguamento del diritto interno al quadro europeo

Il contrasto al riciclaggio dei capitali illeciti e alla corruzione rappresenta una delle sfide più importanti per la comunità internazionale. Questi fenomeni, infatti, minano la stabilità economica e finanziaria dei Paesi, alimentando l’illegalità e l’ingiustizia sociale. Il riciclaggio denaro, la corruzione e il patrimonio illecito sono fenomeni strettamente interconnessi, che richiedono un approccio globale e … Leggi tutto

Le nuove dipendenze: ludopatia, shopping compulsivo, dipendenza da internet

Le nuove dipendenze: ludopatia, shopping compulsivo, dipendenza da internet

Le nuove dipendenze: ludopatia, shopping compulsivo, dipendenza da internet Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento preoccupante delle nuove dipendenze, tra cui la ludopatia, lo shopping compulsivo e la dipendenza da internet. Questi fenomeni, che coinvolgono sempre più persone di tutte le età, rappresentano una sfida per la società moderna e richiedono un’attenzione … Leggi tutto

Le derive sessuali: pedofilia, zoofilia, necrofilia ed altre parafilie

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Le derive sessuali: pedofilia, zoofilia, necrofilia ed altre parafilie Le parafilie, devianze sessuali che si discostano dai comportamenti sessuali considerati “normali” dalla società, rappresentano un argomento di grande interesse per la psicopatologia e la psicologia clinica. Queste patologie, che coinvolgono fantasie, desideri e comportamenti sessuali atipici, possono avere conseguenze devastanti per gli individui coinvolti e … Leggi tutto

La tutela internazionale dei diritti umani e le organizzazioni sovranazionali

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La tutela internazionale dei diritti umani e le organizzazioni sovranazionali La tutela dei diritti umani è un tema di fondamentale importanza nell’ambito delle relazioni internazionali. La comunità internazionale ha riconosciuto l’importanza di garantire la protezione dei diritti umani a livello globale, al fine di promuovere la pace, la giustizia e lo sviluppo sostenibile. A tal … Leggi tutto

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura Nel contesto delle indagini penali, la polizia giudiziaria dispone di una serie di strumenti e tecniche investigative che le consentono di raccogliere prove e informazioni utili per l’accertamento della verità. Tra questi strumenti, spiccano le intercettazioni, i pedinamenti e l’utilizzo di agenti sotto copertura. Le … Leggi tutto

La lotta alla mafia attraverso gli strumenti giuridici di confisca dei beni

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La lotta alla mafia attraverso gli strumenti giuridici di confisca dei beni La mafia rappresenta da sempre una delle più grandi minacce per la società italiana. Le organizzazioni criminali, infatti, sono in grado di infiltrarsi in ogni settore della vita pubblica e privata, condizionando le scelte politiche ed economiche del Paese. Per contrastare efficacemente questa … Leggi tutto

I principali reati contro il patrimonio: furti, rapine, truffe, ricettazione

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

I principali reati contro il patrimonio: furti, rapine, truffe, ricettazione La criminalità patrimoniale rappresenta una delle principali sfide per le forze dell’ordine in tutto il mondo. Questo tipo di reati comprende una vasta gamma di attività illegali, tra cui furti, rapine, truffe e ricettazione. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questi reati, analizzando le loro … Leggi tutto