Come le norme sulla privacy si pongono in bilico tra tutela dei dati e diritto di cronaca dei giornalisti

Come le norme sulla privacy si pongono in bilico tra tutela dei dati e diritto di cronaca dei giornalisti Le norme sulla privacy e il diritto di cronaca sono due principi fondamentali che spesso si trovano in conflitto tra loro. Da un lato, la privacy garantisce la protezione dei dati personali e il rispetto della … Leggi tutto

Come operano i fact-checker per contrastare la diffusione delle fake news

Come operano i fact-checker per contrastare la diffusione delle fake news I fact-checker svolgono un ruolo fondamentale nel contrastare la diffusione delle fake news, verificando la veridicità delle informazioni che circolano online e smentendo le notizie false. In questo articolo esamineremo in che modo i fact-checker operano per svolgere questo compito essenziale. – Ruolo dei … Leggi tutto

Perché l’accesso dei giornalisti alle assemblee istituzionali è essenziale per garantire la trasparenza

Perché l’accesso dei giornalisti alle assemblee istituzionali è essenziale per garantire la trasparenza L’accesso dei giornalisti alle istituzioni è un tema di fondamentale importanza per la democrazia e la trasparenza delle decisioni prese all’interno delle assemblee istituzionali. In questo articolo esamineremo i motivi per cui garantire l’accesso dei giornalisti a tali sedi è essenziale per … Leggi tutto

Perché i giornalisti freelance sono i più esposti alle querele intimidatorie

Perché i giornalisti freelance sono i più esposti alle querele intimidatorie I giornalisti freelance sono spesso i più esposti alle querele intimidatorie, rischiando di subire azioni legali che possono mettere a repentaglio la loro libertà di espressione e il loro lavoro. In questo articolo esamineremo le ragioni per cui i giornalisti freelance sono particolarmente vulnerabili … Leggi tutto

Come bilanciare libertà di stampa e tutela della reputazione secondo la Corte Edu

Come bilanciare libertà di stampa e tutela della reputazione secondo la Corte Edu L’equilibrio tra diritti della Corte Edu è un tema centrale nel dibattito sulla libertà di stampa e la tutela della reputazione. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte Edu) ha il compito di garantire il rispetto dei diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione … Leggi tutto

I tentativi di alcuni governi populisti di instaurare un oligopolio nei media

I tentativi di alcuni governi populisti di instaurare un oligopolio nei media Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento dei governi populisti che cercano di instaurare un controllo sempre maggiore sui media. Questo fenomeno solleva importanti questioni riguardo alla libertà di stampa e all’indipendenza dei mezzi di comunicazione. In questo articolo, esamineremo i … Leggi tutto

L’allarme dell’Unesco per la crescita esponenziale del carcere dei giornalisti in alcune aree

L’allarme dell’Unesco per la crescita esponenziale del carcere dei giornalisti in alcune aree L’Unesco ha recentemente lanciato un allarme riguardante la crescente carcerazione dei giornalisti in diverse parti del mondo. Questa preoccupante tendenza rappresenta una minaccia per la libertà di stampa e per la democrazia stessa. In questo articolo esamineremo più da vicino questa situazione, … Leggi tutto

Il diritto d’autore tra nuove sfide digitali e tutela della creatività

Il diritto d’autore è un tema di grande attualità, soprattutto nell’era digitale in cui viviamo. La protezione della creatività e della proprietà intellettuale è sempre più importante, considerando le nuove sfide che la tecnologia e internet pongono. In questo articolo esamineremo da vicino il diritto d’autore nell’era digitale, analizzando le principali questioni e le possibili … Leggi tutto

Come garantire un’informazione imparziale sui media pubblici secondo la Commissione di Vigilanza Rai

Come garantire un’informazione imparziale sui media pubblici secondo la Commissione di Vigilanza Rai La Commissione di Vigilanza Rai ha recentemente pubblicato delle linee guida per garantire un’informazione imparziale della Rai, il servizio pubblico radiotelevisivo italiano. In questo articolo esamineremo i principali punti evidenziati dalla Commissione al fine di assicurare un’informazione equilibrata e obiettiva sui media … Leggi tutto

Perché la diversità culturale è un valore da tutelare anche nell’ambito dell’informazione

Perché la diversità culturale è un valore da tutelare anche nell’ambito dell’informazione La diversità culturale è un elemento fondamentale della società contemporanea, che arricchisce il tessuto sociale e favorisce lo scambio di idee, tradizioni e punti di vista. Nell’ambito dell’informazione, la diversità culturale gioca un ruolo cruciale, poiché permette di offrire una visione più ampia … Leggi tutto