I contratti conclusi per telefono, breve guida
I contratti conclusi per telefono sono una forma di contrattazione a distanza che si basa sull’utilizzo del telefono come mezzo di comunicazione. Questa modalità di stipula di un contratto è molto diffusa e viene utilizzata in diversi settori, come ad esempio quello delle telecomunicazioni, delle vendite a distanza e dei servizi finanziari.
La legge italiana prevede specifiche norme per la conclusione dei contratti per telefono. In particolare, l’articolo 50 del Codice del Consumo stabilisce che il contratto concluso per telefono è valido e vincolante per entrambe le parti, a condizione che vengano rispettate alcune condizioni.
Innanzitutto, è necessario che il consumatore venga informato in modo chiaro e comprensibile delle caratteristiche essenziali del prodotto o del servizio oggetto del contratto, del prezzo, delle modalità di pagamento e di consegna, nonché delle eventuali spese accessorie. Queste informazioni devono essere fornite prima della conclusione del contratto e devono essere confermate per iscritto o in un supporto durevole entro un termine ragionevole.
Inoltre, il consumatore deve avere la possibilità di verificare e correggere eventuali errori prima di confermare il contratto. Questo significa che, se durante la telefonata si verificano degli errori o delle incomprensioni, il consumatore ha il diritto di chiedere chiarimenti o di richiedere la correzione del contratto prima di confermarlo.
È importante sottolineare che il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto concluso per telefono entro un termine di 14 giorni, senza dover fornire alcuna motivazione. Questo Diritto di recesso è previsto dall’articolo 52 del Codice del Consumo e può essere esercitato inviando una comunicazione scritta al venditore entro il termine previsto.
Per quanto riguarda le modalità di prova del contratto concluso per telefono, l’articolo 51 del Codice del Consumo stabilisce che il venditore deve conservare una registrazione della telefonata o un documento equivalente che attesti la conclusione del contratto. Questo documento deve essere accessibile al consumatore in caso di contestazione o di necessità di prova.
È altresì importante sottolineare che, a parere di chi scrive, i contratti conclusi per telefono possono comportare alcuni rischi per il consumatore. Ad esempio, può essere difficile verificare la veridicità delle informazioni fornite dal venditore durante la telefonata o può essere difficile ottenere un rimborso in caso di problemi con il prodotto o il servizio acquistato.
Per questo motivo, è consigliabile prestare attenzione durante la conclusione di un contratto per telefono e, se necessario, chiedere ulteriori informazioni o richiedere una conferma scritta del contratto. Inoltre, è sempre consigliabile conservare una copia del contratto e delle eventuali comunicazioni scritte inviate al venditore.
Possiamo quindi dire che i contratti conclusi per telefono sono una forma di contrattazione a distanza molto diffusa, ma che comporta alcuni rischi per il consumatore. È importante quindi prestare attenzione durante la conclusione di un contratto per telefono e, se necessario, chiedere ulteriori informazioni o richiedere una conferma scritta del contratto. In caso di problemi o dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto del settore o a un’associazione dei consumatori per ottenere assistenza e tutela dei propri diritti.