I diritti e le libertà fondamentali nell’ordinamento UE

I diritti e le libertà fondamentali nell’ordinamento UE

I diritti fondamentali rappresentano uno dei pilastri fondamentali dell’ordinamento dell’Unione europea. Essi costituiscono la base su cui si fonda la tutela delle persone e dei cittadini all’interno dell’Unione, garantendo la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali di ogni individuo.

L’Unione Europea, infatti, si è posta come obiettivo primario la promozione e la tutela dei diritti umani, affermando che essi sono universali, indivisibili, interdipendenti e interrelati. Questo principio è sancito dall’articolo 2 del Trattato sull’Unione Europea (TUE), che stabilisce che l’Unione si basa sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani.

La tutela dei diritti fondamentali nell’Unione Europea è garantita da una serie di strumenti normativi, tra cui la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Questa Carta, adottata nel 2000, raccoglie i principali diritti e libertà fondamentali riconosciuti nell’Unione, tra cui il diritto alla vita, il divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti, il diritto alla libertà e alla sicurezza, il diritto al rispetto della vita privata e familiare, il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione, il diritto alla libertà di espressione e di informazione, il diritto alla libertà di riunione e di associazione, il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva e il diritto alla non discriminazione.

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ha un valore giuridicamente vincolante, il che significa che gli Stati membri e le istituzioni dell’Unione sono tenuti a rispettarla e a garantire la sua applicazione. Inoltre, la Carta ha lo stesso valore giuridico dei Trattati dell’Unione Europea, il che significa che può essere invocata davanti ai tribunali nazionali e alla Corte di giustizia dell’Unione Europea.

Oltre alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, esistono anche altre fonti normative che garantiscono la tutela dei diritti fondamentali nell’Unione. Tra queste fonti, possiamo citare la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, adottata dal Consiglio d’Europa nel 1950. Questa Convenzione, che è stata ratificata da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, garantisce una serie di diritti e libertà fondamentali, tra cui il diritto alla vita, il divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti, il diritto alla libertà e alla sicurezza, il diritto al rispetto della vita privata e familiare, il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione, il diritto alla libertà di espressione e di informazione, il diritto alla libertà di riunione e di associazione, il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva e il diritto alla non discriminazione.

La tutela dei diritti fondamentali nell’Unione Europea è affidata principalmente alla Corte di giustizia dell’Unione Europea. Questa Corte, istituita con il Trattato di Roma del 1957, ha il compito di interpretare e applicare il diritto dell’Unione Europea, compresi i diritti fondamentali. La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha il potere di pronunciarsi su questioni relative alla violazione dei diritti fondamentali nell’Unione, garantendo così la loro tutela e applicazione.

In conclusione, i diritti e le libertà fondamentali rappresentano uno dei principi fondamentali dell’ordinamento dell’Unione Europea. Essi sono garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e da altre fonti normative, come la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. La tutela dei diritti fondamentali nell’Unione è affidata alla Corte di giustizia dell’Unione Europea, che ha il compito di interpretare e applicare il diritto dell’Unione, compresi i diritti fondamentali. Grazie a questi strumenti normativi e alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, i diritti e le libertà fondamentali sono garantiti e tutelati all’interno dell’Unione Europea.