Fac simile verbale di assemblea condominiale straordinaria: un esempio pratico
L’articolo che segue offre un fac simile verbale di assemblea condominiale straordinaria, fornendo un esempio pratico di come redigere un documento di questo tipo. Il verbale di assemblea condominiale è un documento fondamentale per registrare le decisioni prese dagli condomini durante l’assemblea, e la sua redazione deve seguire precise regole normative.
Il fac simile verbale di assemblea straordinaria condominio che presentiamo è stato redatto in conformità alle disposizioni del Codice Civile italiano, in particolare agli articoli 1136 e seguenti. Questi articoli stabiliscono le modalità di convocazione e svolgimento dell’assemblea condominiale, nonché le regole per la redazione del verbale.
Nel fac simile verbale di assemblea straordinaria condominio che segue, si riportano le principali decisioni prese durante l’assemblea, come ad esempio l’approvazione di lavori straordinari, la nomina di un amministratore o la modifica del regolamento condominiale. Il verbale riporta inoltre le votazioni effettuate e i risultati ottenuti.
Fac simile verbale di assemblea condominiale straordinaria
Verbale di assemblea condominiale straordinaria
Data: [inserire data]
Luogo: [inserire luogo]
Partecipanti: [elencare i condomini presenti]
All’assemblea condominiale straordinaria, convocata regolarmente in conformità alle disposizioni del Codice Civile, sono presenti i seguenti condomini: [elencare i condomini presenti]. Sono inoltre presenti il presidente dell’assemblea e il segretario.
Il presidente dichiara aperta l’assemblea e dà lettura dell’ordine del giorno, che è il seguente:
1. Approvazione dei lavori straordinari proposti dall’amministratore;
2. Nomina di un nuovo amministratore;
3. Modifica del regolamento condominiale.
Punto 1: Approvazione dei lavori straordinari proposti dall’amministratore
L’amministratore illustra i lavori straordinari proposti, che riguardano la ristrutturazione del tetto condominiale. Vengono forniti dettagli tecnici e finanziari, e viene sottolineata l’importanza di tali lavori per la sicurezza e il valore dell’immobile.
Dopo un’ampia discussione, l’assemblea delibera all’unanimità l’approvazione dei lavori straordinari proposti dall’amministratore. Viene altresì deciso di affidare l’esecuzione dei lavori a una ditta specializzata, previa acquisizione di preventivi e approvazione dei condomini.
Punto 2: Nomina di un nuovo amministratore
L’assemblea prende atto delle dimissioni dell’amministratore in carica e procede alla nomina di un nuovo amministratore. Vengono proposti due candidati, e dopo una votazione segreta, viene eletto il candidato A con la maggioranza dei voti.
Il nuovo amministratore accetta l’incarico e si impegna a svolgere le sue funzioni nel rispetto delle disposizioni normative e del regolamento condominiale.
Punto 3: Modifica del regolamento condominiale
L’assemblea discute la necessità di apportare alcune modifiche al regolamento condominiale al fine di adeguarlo alle nuove esigenze dei condomini. Vengono proposte alcune modifiche, tra cui l’introduzione di nuove norme sulle modalità di utilizzo delle parti comuni e sulle spese condominiali.
Dopo una discussione approfondita, l’assemblea delibera all’unanimità l’approvazione delle modifiche proposte al regolamento condominiale. Il nuovo regolamento sarà redatto dal nuovo amministratore e distribuito a tutti i condomini entro 30 giorni dalla data dell’assemblea.
Conclusioni
Il fac simile verbale di assemblea condominiale straordinaria presentato rappresenta un esempio pratico di come redigere un documento di questo tipo. È importante seguire le disposizioni normative in materia e garantire la corretta registrazione delle decisioni prese durante l’assemblea.
Il verbale di assemblea condominiale straordinaria è un documento che ha valore legale e che può essere utilizzato come prova in caso di controversie tra i condomini. È quindi fondamentale redigerlo in modo accurato e completo, riportando tutte le decisioni prese e le votazioni effettuate.
A parere di chi scrive, il fac simile verbale di assemblea condominiale straordinaria qui presentato rappresenta un valido esempio di come redigere un documento di questo tipo, seguendo le disposizioni normative e garantendo la corretta registrazione delle decisioni prese durante l’assemblea.