La garanzia legale di conformità nei contratti online business to consumer

Garanzia legale di conformità nei contratti B2C online

La garanzia legale di conformità nei contratti business to consumer (B2C) online è un aspetto fondamentale da considerare quando si effettuano acquisti su internet. Questa garanzia, prevista dalla normativa italiana, tutela i consumatori in caso di prodotti non conformi o difettosi. Vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono i diritti dei consumatori.

La garanzia legale di conformità è disciplinata dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e si applica a tutti i contratti di vendita conclusi tra un professionista e un consumatore. Questa garanzia prevede che il venditore sia responsabile nei confronti del consumatore per eventuali difetti di conformità presenti al momento della consegna del prodotto e che si manifestino entro due anni dalla consegna stessa.

In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione del prodotto, senza spese aggiuntive. Se la riparazione o la sostituzione non sono possibili o eccessivamente onerose per il venditore, il consumatore può richiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, con conseguente rimborso dell’importo pagato.

La garanzia legale di conformità si applica anche ai contratti di vendita conclusi online, nel caso in cui il venditore sia un professionista e il consumatore agisca per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. In questi casi, il consumatore ha gli stessi diritti previsti per i contratti conclusi in negozio fisico.

È importante sottolineare che la garanzia legale di conformità si applica solo ai difetti di conformità presenti al momento della consegna del prodotto. Non copre i danni causati da un uso improprio o non conforme alle istruzioni d’uso, né i danni derivanti da incidenti o usura normale. Inoltre, la garanzia legale di conformità non si applica ai prodotti venduti come usati o difettosi, nel caso in cui il difetto sia stato esplicitamente indicato dal venditore.

Per usufruire della garanzia legale di conformità, il consumatore deve segnalare il difetto al venditore entro due mesi dalla sua scoperta. Il venditore ha l’obbligo di rispondere entro 30 giorni dalla segnalazione, proponendo una soluzione al problema. In caso di mancata risposta o di soluzione insoddisfacente, il consumatore può rivolgersi alle associazioni dei consumatori o alle autorità competenti per tutelare i propri diritti.

È altresì importante ricordare che la garanzia legale di conformità si aggiunge alla garanzia commerciale eventualmente offerta dal venditore. La garanzia commerciale è una promessa di qualità o di prestazioni aggiuntive rispetto a quelle previste dalla legge. Questa garanzia può avere una durata superiore a due anni e può prevedere condizioni più vantaggiose per il consumatore. Tuttavia, la garanzia commerciale non esclude o limita i diritti del consumatore previsti dalla garanzia legale di conformità.

In conclusione, la garanzia legale di conformità nei contratti B2C online è un diritto fondamentale dei consumatori che acquistano prodotti su internet. Questa garanzia tutela i consumatori in caso di prodotti non conformi o difettosi, prevedendo la riparazione o sostituzione del prodotto, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. È importante conoscere i propri diritti e segnalare eventuali difetti al venditore entro i termini previsti dalla legge.