Quando viene pagata la quattordicesima ai pensionati? La quattordicesima è un’indennità annuale che viene erogata ai pensionati italiani con un reddito inferiore a una determinata soglia. Questo bonus è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2019 ed è destinato a coloro che percepiscono una pensione di importo inferiore a 2 volte il trattamento minimo INPS. Ma quando viene effettivamente pagata questa indennità? Vediamo nel dettaglio.
La quattordicesima viene pagata in un’unica soluzione, generalmente nel mese di luglio. Tuttavia, la data esatta di pagamento può variare a seconda dell’ente previdenziale che eroga la pensione. Ad esempio, l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) comunica di solito la data di pagamento attraverso il proprio sito web e i canali di comunicazione ufficiali. È quindi consigliabile consultare regolarmente il sito dell’INPS per essere sempre aggiornati sulle date di pagamento.
Per poter beneficiare della quattordicesima, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Innanzitutto, bisogna essere titolari di una pensione di importo inferiore a 2 volte il trattamento minimo INPS. Inoltre, è richiesta la residenza in Italia e il possesso della cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea. È altresì necessario aver percepito la pensione per almeno 6 mesi nell’anno precedente.
La quattordicesima viene calcolata in base all’importo della pensione e al numero di mensilità percepite nell’anno precedente. Ad esempio, se si è percepita la pensione per 12 mesi, l’importo della quattordicesima sarà pari a una mensilità pensionistica. Se invece si è percepita la pensione per un periodo inferiore, l’importo della quattordicesima sarà proporzionale al numero di mesi effettivamente percepiti.
È importante sottolineare che la quattordicesima non è cumulabile con altre indennità annuali, come ad esempio la tredicesima o l’assegno di anzianità. In caso di cumulo, infatti, l’importo della quattordicesima potrebbe essere ridotto o addirittura annullato. È quindi necessario fare attenzione alle eventuali incompatibilità tra le diverse indennità.
Per richiedere la quattordicesima, è necessario presentare una domanda all’ente previdenziale competente. Solitamente, l’INPS mette a disposizione un modulo apposito che può essere compilato online o consegnato presso gli uffici territoriali. È importante presentare la domanda entro i termini stabiliti dall’ente previdenziale, altrimenti si rischia di perdere il diritto all’indennità.
In conclusione, la quattordicesima è un’indennità annuale destinata ai pensionati italiani con un reddito inferiore a una determinata soglia. Viene pagata in un’unica soluzione nel mese di luglio, ma la data esatta di pagamento può variare a seconda dell’ente previdenziale. È necessario soddisfare alcuni requisiti e presentare una domanda entro i termini stabiliti. La quattordicesima non è cumulabile con altre indennità annuali e il suo importo dipende dall’importo della pensione e dal numero di mensilità percepite nell’anno precedente.