Quanto spetta ai pensionati di quattordicesima?

Quanto spetta ai pensionati di quattordicesima? Questa è una domanda che molti pensionati si pongono, soprattutto in vista del pagamento di questa importante indennità. La quattordicesima è un’indennità annuale che viene erogata ai pensionati italiani e che rappresenta un sostegno economico supplementare. Ma quanto spetta effettivamente ai pensionati di quattordicesima? Vediamo insieme quali sono le regole e i criteri per il calcolo di questa indennità.

La quattordicesima è prevista per i pensionati che hanno un reddito complessivo inferiore a una determinata soglia. Secondo la normativa vigente, il limite massimo di reddito per poter beneficiare della quattordicesima è di 8.000 euro annui. Questo significa che se il reddito complessivo del pensionato supera tale soglia, non avrà diritto a ricevere l’indennità.

Per calcolare l’importo della quattordicesima, si tiene conto del reddito complessivo del pensionato e del numero di mensilità pensionistiche percepite nell’anno di riferimento. In base a questi dati, viene stabilito un importo massimo che può variare da un minimo di 336 euro ad un massimo di 516 euro. Tuttavia, è importante sottolineare che l’importo effettivo della quattordicesima può essere inferiore a quello massimo, in base alle risorse disponibili.

La quattordicesima viene erogata in un’unica soluzione, generalmente nel mese di luglio, insieme alla mensilità pensionistica. Questo significa che il pensionato riceverà un importo aggiuntivo rispetto alla sua pensione mensile, che potrà utilizzare per le proprie necessità. È altresì importante sottolineare che l’indennità di quattordicesima non è soggetta a tassazione, quindi il pensionato riceverà l’importo netto.

Per poter beneficiare della quattordicesima, è necessario presentare una specifica domanda all’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. La domanda può essere presentata online, tramite il sito dell’INPS, oppure presso gli uffici territoriali dell’istituto. È importante presentare la domanda entro i termini stabiliti dall’INPS, altrimenti si rischia di perdere il diritto all’indennità.

È altresì importante sottolineare che la quattordicesima è un’indennità che viene erogata solo ai pensionati di vecchiaia e di invalidità civile. I pensionati di reversibilità, cioè coloro che percepiscono una pensione in seguito al decesso del coniuge o di un familiare, non hanno diritto alla quattordicesima.

In conclusione, quanto spetta ai pensionati di quattordicesima dipende dal reddito complessivo e dal numero di mensilità pensionistiche percepite nell’anno di riferimento. L’importo massimo varia da un minimo di 336 euro ad un massimo di 516 euro, ma può essere inferiore in base alle risorse disponibili. È necessario presentare una specifica domanda all’INPS per poter beneficiare di questa indennità. La quattordicesima viene erogata in un’unica soluzione, generalmente nel mese di luglio, e non è soggetta a tassazione.