window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Tredicesima mensilità sulla pensione 2023: requisiti, calcolo e date di erogazione

Tredicesima mensilità sulla pensione 2023: requisiti, calcolo e date di erogazione

La tredicesima mensilità rappresenta un’importante opportunità per i pensionati italiani, che possono beneficiare di un ulteriore importo economico a sostegno delle proprie spese. Ma quali sono i requisiti per poter accedere a questa prestazione? Come viene calcolato l’importo della tredicesima mensilità? E quali sono le date di erogazione previste per il 2023? In questo articolo cercheremo di fornire tutte le informazioni necessarie a riguardo.

Innanzitutto, è importante precisare che la tredicesima mensilità sulla pensione è un diritto riconosciuto ai pensionati italiani, che viene erogato in un’unica soluzione durante l’anno. Per poter accedere a questa prestazione, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. In primo luogo, occorre aver maturato almeno 12 mesi di contributi versati al sistema previdenziale italiano. Inoltre, è richiesta la presenza di un’anzianità contributiva minima, che varia a seconda del regime pensionistico di appartenenza.

Per quanto riguarda il calcolo dell’importo della tredicesima mensilità, bisogna considerare che questo viene determinato in base all’importo della pensione mensile percepita dal pensionato. In particolare, l’importo della tredicesima mensilità corrisponde a un dodicesimo dell’importo annuale della pensione. Tuttavia, è importante sottolineare che l’importo della tredicesima mensilità può subire delle variazioni in base a diversi fattori, come ad esempio la presenza di ratei o di riduzioni contributive.

Parlando di ratei, è opportuno approfondire questo aspetto. Il rateo tredicesima rappresenta una particolare situazione che può verificarsi nel caso in cui il pensionato abbia iniziato a percepire la pensione in corso d’anno. In questo caso, l’importo della tredicesima mensilità viene calcolato in proporzione ai mesi di pensione effettivamente percepiti. Ad esempio, se il pensionato ha iniziato a percepire la pensione a partire dal mese di luglio, l’importo della tredicesima mensilità sarà calcolato considerando solo i mesi da luglio a dicembre.

Per quanto riguarda le date di erogazione della tredicesima mensilità per il 2023, queste possono variare a seconda dell’ente previdenziale di competenza. Tuttavia, solitamente l’importo della tredicesima mensilità viene erogato nel corso del mese di dicembre, in concomitanza con il pagamento della pensione mensile. È importante sottolineare che le date di erogazione possono subire delle variazioni, pertanto è sempre consigliabile consultare il proprio ente previdenziale per avere informazioni precise in merito.

Dal punto di vista normativo, la tredicesima mensilità sulla pensione è regolamentata dall’articolo 2120 del Codice Civile, che prevede il diritto del lavoratore pensionato di percepire un’ulteriore mensilità annuale. Inoltre, è possibile fare riferimento al Decreto Legislativo n. 124 del 26 giugno 2019, che ha introdotto importanti modifiche in materia di pensioni e che ha stabilito i requisiti e le modalità di erogazione della tredicesima mensilità.

In conclusione, la tredicesima mensilità rappresenta un’importante opportunità per i pensionati italiani, che possono beneficiare di un ulteriore importo economico a sostegno delle proprie spese. Per poter accedere a questa prestazione, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici, come l’anzianità contributiva e il versamento di almeno 12 mesi di contributi. L’importo della tredicesima mensilità viene calcolato in base all’importo annuale della pensione e può subire delle variazioni in presenza di ratei o di riduzioni contributive. Le date di erogazione della tredicesima mensilità possono variare a seconda dell’ente previdenziale di competenza, ma solitamente avvengono nel corso del mese di dicembre. È sempre consigliabile consultare il proprio ente previdenziale per avere informazioni precise in merito.