Restituzione Amazon, breve guida per orientarsi

Restituzione Amazon guida

Anche al colosso delle vendite on-line si applica la normativa italiana sul Diritto di recesso che permette, in caso di ripensamento e senza doversi giustificare in alcun modo, la restituzione di quasi tutti i prodotti acquistati entro 14 giorni dalla loro consegna (restituzione Amazon).

Una volta che Amazon avrà ricevuto l’articolo, che si intende restituito integro, pulito e senza danneggiamenti, procederà al rimborso del prezzo pagato oltre alle spese di trasporto relative sostenute dai consumatori-privati.

Per far valere il Diritto di recesso sono possibili due vie: una informale attraverso la pagina per i resi predisposta da Amazon che garantisce agilità nella procedura ma nessuna tutela dal punto di vista legale nel caso qualcosa non dovesse andare come aspettato, e una formale attraverso l’invio di una raccomandata ar del seguente tenore:

Spett.le
Amazon EU Sarl
5 Rue Plaetis
L-2338 Lussemburgo

Con la presente, io sottoscritta/o … residente in … cliente numero … registrato sulla Vs piattaforma tramite l’email … comunico il recesso dal contratto di vendita relativo all’ordine numero … del …/…/… consegnatomi il …/…/… dei seguenti prodotti …
Chiedo inoltre di conoscere l’indirizzo di restituzione dei prodotti di che trattasi che, in caso di mancata diversa richiesta invierò al presente indirizzo nel termine di 14 giorni dalla presente e chiedo il rimborso del relativo prezzo pagato di € …,… come previsto dal D. Lgs. 09/04/2003, n. 70, dal D. Lgs. 09/06/2005, n. 206 e dal Codice del Consumo agli artt. 45-68 oltre alle spese di invio per ulteriori € …,…

Luogo, data
Firma
Comunicazione per Restituzione Amazon

Fanno eccezione e non beneficiano della restituzione Amazon, come è comprensibile, gli articoli che una volta aperti risultino compromessi, quelli personalizzati o quelli ai quali sono stati applicati particolari sconti. Il breve elenco ufficiale delle esclusioni è disponibile: qui.

Attenzione! La restituzione, o meglio l’invio, dei prodotti per i quali si vuole esercitare la restituzione Amazon, deve avvenire entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso. Sia che si utilizzi la procedura on-line che permette la prenotazione del corriere, sia che si proceda off-line mediante raccomandata ar e autonomo invio, il termine di sicurezza dei 14 giorni va rispettato.

Un’ultima considerazione sull’estensione della possibilità di reso a 30 giorni dalla consegna. Benché non ci sia ragione di pensare che Amazon non intenda rispettare l’impegno assunto e reclamizzato di estendere oltre ai 14 giorni di legge la possibilità di restituzione, prudenza vuole che la comunicazione sia inviata (online o off-line) entro i 14 giorni previsti dalla normativa relativa, e che l’invio non avvenga oltre il 14esimo giorno dalla comunicazione.





autonomia differenziata

Quello che non dicono sull’Autonomia differenziata

Pensi davvero che l'autonomia differenziata porterà all'indipendenza delle regioni del Nord e che ne migliorerà la qualità della vita?

Aprire una Partita IVA

Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…

Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!

pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea


About the Author

Diego Carmenati
Giornalista e Direttore responsabile