Sfratto esecutivo con minorenni, le misure a loro tutela

sfratto esecutivo con minorenni

Nel caso particolare di uno sfratto esecutivo con minorenni coinvolti, la legge prevede alcune misure a tutela della stabilità psicofisica di questi ultimi. Vediamole qui di seguito.

Anzitutto, ricordiamo che lo sfratto è la procedura messa in atto dal proprietario di un immobile a uso abitativo dato in locazione quando ne voglia rientrare in possesso. Le ragioni che giustifichino uno sfratto sono varie e ormai codificate, e le più ricorrenti sono lo sfratto per morosità del locatario e lo sfratto per necessità propria del locatore.

Nel caso in cui il proprietario intenda usare l’immobile per proprie esigenze abitative, attraverso lo sfratto per necessità non farà altro che comunicare al locatario la propria intenzione di non rinnovare il contratto alla sua futura scadenza e quindi, non essendo questa imminente e non essendo motivato da canoni insoluti, la gestione di uno sfratto per morosità appare di gran lunga più semplice di uno sfratto per morosità che, invece, si inserisce in un momento intermedio della validità del contratto di locazione interrompendolo bruscamente, il tutto aggravato da una difficile situazione economica dell’inquilino.

Si noti che, perché operi lo sfratto per morosità, ai sensi della legge nr. 392 del 1978 è sufficiente che siano trascorsi venti giorni dalla scadenza del canone di locazione dovuto senza che sia stato saldato, ed è previsto perfino l’intervento della Forza pubblica qualora il locatario non adempia volontariamente all’obbligo di lasciare l’immobile.

Ciò detto, nel caso di uno sfratto esecutivo con minorenni, intervengono però diverse misure a loro tutela.

L’Ufficiale giudiziario che rilevi la presenza di minorenni dovrà obbligatoriamente attivarsi contattando i Servizi sociali affinché alla famiglia sia assegnato un diverso alloggio e, nel caso in cui non sia possibile per qualsivoglia ragione, questi dovranno provvedere al pagamento dei canoni di locazione necessari a garantire alla famiglia la possibilità di permanere al proprio domicilio. Ricordiamo che la morosità, così temporaneamente sanata, era la causa giustificativa dello sfratto per morosità di che trattasi…

In più, il locatario moroso potrà chiedere una sanatoria consistente in ulteriori 90 (novanta) giorni per saldare gli arretrati e mettersi in regola purché ne faccia richiesta, entro 120 giorni dalla data di convalida dello sfratto, al massimo 4 volte nel corso dei 4 anni di durata del contratto di locazione.

L’epilogo peggiore nel caso di sfratto esecutivo con minorenni si avrà quando i genitori non riescano a trovare alcuna fonte di reddito e i Servizi sociali non abbiano soluzioni da offrire, né abitative, né di sostegno economico. In questa eventualità il bilanciamento tra il diritto del proprietario di rientrare in possesso del proprio immobile e dei minorenni ad avere i propri diritti minimi garantiti potrà passare attraverso il Giudice tutelare che li affiderà provvisoriamente presso un centro di assistenza.

Per approfondimento:

Disciplina delle locazioni di immobili urbani



ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...

da lordo a netto mensile

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...

la responsabilità penale

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...

lista delle accise sulla benzina

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...

donazione a un solo figlio

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...