L’attuazione concreta della Direttiva 2012/29 UE nei diversi Paesi europei
Roma 21 – 22 settembre 2021
Ore 15 – 18
e su piattaforma Zoom professional
Coordina Avv. Arianna Agnese
Presidente AIVR
Associazione Italiana Vittime di Reato
Ore 15,15
Intervento di saluto
Dr. Roberto Reali
Presidente del Tribunale di Roma
Ore 15,30
Introduce
Prof. Vincenzo Mastronardi
Psichiatra, Criminologo clinico, Psicoterapeuta
Già Direttore della Cattedra di Psicopatologia forense Sapienza Università Roma
Docente di Teoria della Devianza e Criminogenesi UNINT
Relatori
21 settembre 2021
Ore 15,30
Dr. Gualtiero Michelini
Consigliere della Corte d’Appello di Roma
Presidente onorario di MEDEL
Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
Il monitoraggio della Commissione europea sull’attuazione della Direttiva 2012/29/UE
Ore 15,45
Dr.ssa Iria Sabela Gonzalez Lopez
Componente del Direttivo di MEDEL
Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
Pubblico Ministero, Palma de Mallorca, Spagna
Attuazione in Spagna della Direttiva 2012/29/UE
Ore 16,00
Avv. Prof. Anton Giulio Lana
Docente Universitario
Università di Salerno
Presidente UFTDU
La vittima vulnerabile nella giurisprudenza della Corte Europea
Ore 16,15
Dr.ssa Maria Monteleone
Già Procuratore Vicario di Roma con delega al gruppo delle fasce deboli
I diritti delle vittime vulnerabili
Ore 16,30
Avv. Giuseppe Bucca
Presidente Associazione Italiana Vittime Vulnerabili
Soggetti vulnerabili e amministrazione di sostegno
Ore 16,45
Avv. Alessandro Malara
Vice Presidente AIVR
I soggetti malati e il consenso informato nell’atto medico
Ore 17,00
Dr. Stefano Pizza
Sostituto Procuratore della Repubblica di Roma
Codice Rosso e strumenti processuali contro la violenza di genere;
Rapporti tra autorità giudiziarie: penale, civile e per i minorenni
Ore 17,15
Prof. Avv. Ph. D. Magda Maria L.G. Rocca
Dottore di Ricerca in Diritto Civile d Diritto Romano “La Sapienza”
Professore in “ Proprietà Intellettuale e legislazione brevettuale” (Ius 04)
Università Catanzaro
Punti di forza e lacune nell’attuale disciplina giuridica italiana in tema di violenza di genere
Relatori
22 settembre 2021
Ore 15
Coordina
Dr. Ernesto Lupo
Presidente Emerito Corte di Cassazione
Ore 15,15
Avv. Irma Conti
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Rafforzamento e Cooperazione tra gli attori pertinenti
Il Protocollo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e la Regione Lazio sugli onorari dei difensori delle vittime di reato
Ore 15,30
Dr.ssa Domenica Roccasalva
Psicologa Clinica e di Comunità
I sensi di colpa della vittima dei reati di violenza di genere e di stalking
Ore 15,45
Avv. Mario Pavone
Coordinatore Nazionale Associazione Italiana Vittime di Reato
Rilevanza delle condotte riparatorie e Mediazione Penale
Ore 16,00
Avv. Saveria Mobrici
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Presidente Camera Penale Militare
La mediazione penale
Ore 16,15
Avv. Raffaella Pileri
Socio Fondatore e Responsabile dell’Organismo In Mediazione ADR
L’arte di facilitare la risoluzione delle controversie
Ore 16,30
Dr.ssa Susanna Petrassi
Criminologa
Analisi criminologica dei delitti in rete
Le vittime di minore età
Ore 16,45
Seguirà Tavola Rotonda
Sulle Indagini Difensive in favore della Vittima di Reato
Interviene
Avv. Luigi Donato
Membro del Consiglio Direttivo AIVR
Il convegno è in fase di accreditamento con il CNF per la formazione continua con attribuzione di crediti ordinari. L’ingresso è limitato a nr. 100 partecipanti e verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il Convegno è a titolo gratuito. Per prenotazioni inviare e mail: avv.arianna.agnese@gmail.com
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...
Trasferirsi in Svizzera senza lavoro
Quello di trasferirsi in Svizzera senza lavoro è un desiderio ricorrente sia dalle province confinanti, attratti dalle retribuzioni e da un'organizzazione che ostenta efficienza, sia da terre lontane, attratti da caratteristici paesaggi alpini e dalla eco di benefici fiscali tutti da verificare...
Breve guida ai permessi di soggiorno in Svizzera
Una delle caratteristiche della Svizzera che attrae è l'applicazione rigorosa delle norme e dovrebbe quindi apparire evidente da subito l'impossibilità di trasferirvisi senza uno dei permessi di soggiorno in Svizzera disponibili...
Come firmare digitalmente un documento Pdf
A scanso di equivoci, chiariamo subito che firmare digitalmente un documento Pdf non significa apporvici la firma di proprio pugno usando uno degli avveniristici tablet che ci offrono in banca, ad esempio.
Vietati i botti di Capodanno, in tutta Italia!
Animalisti e amanti dei festeggiamenti più sobri saranno felici di sapere che sono vietati i botti di Capodanno, in tutta Italia!