Presentiamo il programma del Convegno su Presente e futuro della vittimologia nei delitti di genere
AULA MAGNA
2 Dicembre 2021 (ore 14,30-19,30)
Università degli Studi Internazionali (UNINT) Via Cristoforo Colombo 200 Roma
Programma preliminare del Convegno Nazionale
In tema di Vittimologia Sul trattamento degli autori dei delitti di genere
Organizzatori
Prof. Ciro Sbailò
(Professore ordinario di Diritto pubblico comparato. Preside della Facoltà di Scienze politiche.Direttore del Corso di laurea magistrale in criminalità investigazioni e sicurezza internazionale UNINT);
Prof. Vincenzo Mastronardi
(Psichiatra Docente di Teoria della devianza e Criminogenesi Corso di Laurea in Investigazione, Criminalità e Sicurezza internazionale UNINT. Garante delle vittime di Reato – ANDCI);
“PRESENTE E FUTURO DELLA VITTIMOLOGIA NEI DELITTI DI GENERE”
Presentazione del Convegno da parte delle Autorità
Prof. Ciro Sbailò
Indirizzo di benvenuto. Il Corso di Laurea Investigazione Criminalità e sicurezza internazionale e le problematiche trattate.
Prof. Vincenzo Mastronardi
Gli indirizzi di ricerche in tema di trattamento dell’Autore di delitti di genere.
Prof.ssa Isabella Merzagora
(Ordinario di Criminologia Università di Milano. Pres. Soc. Italiana di Criminologia)
Successi e fallimenti nel trattamento dei Autori dei delitti di Genere.
Dott.ssa Alessandra Simone
(Questore in Roma – Ideatore del Progetto ZEUS)
Il progetto Zeus e le sue articolazioni.
Prof. GianMarco Cifaldi
(Direttore della Cattedra di Sociologia della Violenza. Garante dei Detenuti della Regione Abruzzo – Molise)
Il vissuti del Detenuto nell’ambito del delitto di genere compiuto da altro detenuto.
Avv Giuseppe Fortunato
(Difensore Civico campano)
L’ANDCI – Civicrazia e l’importanza della rete nazionale.
Avv. Arianna Agnese
(Presidente della Associazione italiana delle Vittime di Reato)
Le problematiche giuridiche in vittimologia e la mediazione penale.
Avv. Mario Pavone
(Coordinatore nazionale Associazione Italiana Vittime di reato)
Le problematiche della mediazione penale.
Avv. Saveria Mobrici
(Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma)
L’interazione tra la Mediazione civile e quella penale.
Avv. GianMarco Cesari
(Difensore della Ass.Italiana Familiari e Vittime Strada)
Le problematiche attuali delle vittime della strada
Conclusioni e prospettive future
§
Gli Abstract dei partecipanti ai Workshop saranno pubblicati sulla Rivista di Psicopatologia forense, Medicina Legale, Criminologia di proprietà della Università di Roma “Sapienza”.
Per informazioni, iscrizioni e invio abstract rivolgersi a: [email protected]
Suggeriamo la lettura dei seguenti articoli di approfondimento in tema di violenza di genere: Separazione per maltrattamenti psicologici e L’annullamento del matrimonio dopo la separazione consensuale e Maltrattamenti in famiglia senza prove
Quello che non dicono sull’Autonomia differenziata
Pensi davvero che l'autonomia differenziata porterà all'indipendenza delle regioni del Nord e che ne migliorerà la qualità della vita?
Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…
Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!
Hai perso il treno della Pace fiscale?
E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?
E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?
Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...
Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro
Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...
Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea