E’ possibile dar corso alle pratiche di separazione per maltrattamenti psicologici e quali difficoltà si possono incontrare?
Non solo è possibile chiedere la separazione per maltrattamenti psicologici ma questa eventualità renderà la separazione addebitabile al coniuge che, con il proprio comportamento vessatorio, ingiurioso, violento o minaccioso, abbia costretto l’altro coniuge ad abbandonare il tetto coniugale per così preservare la propria sicurezza e/o la propria salute.
Accertata quindi la completa ed evidente disaffezione al matrimonio da parte del coniuge sopraffattore che, con i propri gesti, ha dimostrato inequivocabilmente di non credere né di rispettare il proprio impegno all’assistenza non solo materiale ma anche morale verso l’altro coniuge, ogni possibile convivenza, peraltro già non praticabile legalmente dopo la sentenza di separazione come spiegato qui, sarà quindi da subito del tutto esclusa.
Giova precisare che nel caso dei maltrattamenti psicologici, questi si concretano in un comportamento protratto nel tempo che abbia l’intento (e che raggiunga il risultato) di sminuire progressivamente il valore della vittima ai propri stessi occhi. A differenza della violenza fisica che può consistere anche un solo episodio e senza alcuna giustificazione, nemmeno se frutto di provocazione.
Nessuna difficoltà frapposta al coniuge vessato psicologicamente che voglia sottrarsi ai maltrattamenti psicologici o fisici, come testimoniato anche dalle modifiche al codice penale in materia di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso (A pagina 5 del documento Pdf) in tema di violenza fisica e lesioni.
Benché il fenomeno possa colpire sia uomini che donne, segnaliamo il numero di telefono 1522 a cui risponde un Call center qualificato a sostegno delle donne vittime di violenza.
Photo credit, Adobe Stock license 220048536
Hai perso il treno della Pace fiscale?
E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?
E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?
Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...
Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro
Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...
Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea
Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!
La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...
Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?
Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?