window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

L’accesso agli atti amministrativi e il diritto di informazione

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

L’accesso agli atti amministrativi e il diritto di informazione L’accesso agli atti amministrativi e il diritto di informazione sono temi di grande rilevanza nel contesto della pubblica amministrazione. La trasparenza e la possibilità per i cittadini di accedere alle informazioni riguardanti l’attività amministrativa sono principi fondamentali per garantire la partecipazione democratica e il controllo sull’operato … Leggi tutto

L’accesso agli atti condominiali e il diritto all’informazione

condominio condominiale

Accesso agli atti e diritto di informazione L’accesso agli atti e il diritto di informazione sono due temi strettamente correlati che rivestono un’importanza fondamentale nella società contemporanea. Il primo, disciplinato dalla normativa vigente, garantisce ai cittadini la possibilità di accedere ai documenti e alle informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni. Il secondo, invece, rappresenta un diritto … Leggi tutto

L’accesso agli atti in materia edilizia e urbanistica

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Accesso agli atti, edilizia, urbanistica: una panoramica normativa L’accesso agli atti è un diritto fondamentale che permette ai cittadini di consultare documenti e informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni. Questo diritto, garantito dalla Costituzione italiana, trova specifica disciplina nel Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, noto come “Decreto Trasparenza”. Tale normativa, consultabile su NormAttiva.it, … Leggi tutto