Diritti del coniuge superstite sull’abitazione familiare

Gli articoli 540 e 540-bis del Codice Civile regolano i diritti del coniuge superstite sull’abitazione familiare in caso di decesso del partner. Si tratta di norme che mirano a tutelare il coniuge che rimane in vita, garantendogli il diritto di continuare ad abitare nella casa coniugale anche dopo la scomparsa del proprio coniuge. Vediamo nel … Leggi tutto

Bandi per alloggi pubblici: criteri di valutazione delle domande

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Bandi per alloggi pubblici: criteri di valutazione delle domande I bandi per alloggi pubblici rappresentano un’opportunità per molte persone che desiderano accedere a una casa a prezzi accessibili. Tuttavia, per poter beneficiare di questa possibilità, è necessario presentare una domanda che rispetti determinati criteri di valutazione. In questo articolo, esamineremo quali sono i principali criteri … Leggi tutto

Case popolari: requisiti e graduatorie di assegnazione

La regolamentazione delle case di riposo per anziani: requisiti e controlli

case popolari: requisiti e graduatorie di assegnazione Le case popolari rappresentano una soluzione abitativa per le persone che si trovano in condizioni di disagio economico e sociale. Per poter accedere a queste abitazioni, è necessario soddisfare determinati requisiti e superare le graduatorie di assegnazione. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio quali sono i criteri richiesti … Leggi tutto

Il patto di famiglia per l’assegnazione anticipata dei beni

Tutte le sfumature della violenza di genere

Il patto famiglia è uno strumento giuridico che consente di regolare l’assegnazione dei beni all’interno di una famiglia. Questo accordo può essere stipulato tra i membri della famiglia, al fine di evitare eventuali controversie e garantire una divisione equa dei patrimoni. Il patto famiglia trova la sua base normativa nell’articolo 768 del Codice Civile, il … Leggi tutto