Confisca beni illeciti: quando scatta il sequestro dei patrimoni frutto di crimini

Tutte le sfumature della violenza di genere

Confisca dei beni di provenienza illecita come sanzione penale La confisca dei beni di provenienza illecita rappresenta una sanzione penale che viene applicata nei confronti di coloro che si sono resi colpevoli di reati gravi, quali il traffico di droga, la corruzione, il riciclaggio di denaro e altre attività criminali. Questa misura, prevista dalla legge, … Leggi tutto

Accertare il patrimonio ereditario: le operazioni da fare

Ingiunzione di pagamento: cosa fare per difendersi?

Accertare il Patrimonio ereditario: le operazioni da fare L’accertamento dell’attivo ereditario è un’operazione fondamentale che permette di determinare l’insieme dei beni e dei diritti che compongono l’eredità di una persona deceduta. Questo processo è necessario per stabilire la composizione del patrimonio ereditario e per procedere alla sua divisione tra gli eredi. L’accertamento dell’attivo ereditario può … Leggi tutto

Donazione di beni futuri tra vivi: accettazione di eredi legittimari lesi e diniego

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

donazione di beni futuri tra vivi: accettazione di eredi legittimari lesi e diniego La donazione di beni futuri tra vivi è un atto giuridico che permette a una persona di trasferire la proprietà di un bene a un’altra persona, ma con l’effetto che tale trasferimento avrà effetto solo dopo la morte del donante. Questo tipo … Leggi tutto

Quando la donazione di beni della successione futuro è revocabile?

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Quando la donazione di beni della successione futuro è revocabile? Questa è una domanda che spesso si pongono coloro che intendono fare una donazione di beni in favore di un erede futuro. La revocabilità della donazione di beni della successione futuro è disciplinata dall’articolo 769 del Codice Civile italiano, che prevede alcuni casi in cui … Leggi tutto

Come funziona la donazione di beni ereditari a un familiare in vita del donante

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Come funziona la donazione di beni ereditari a un familiare in vita del donante La donazione di beni ereditari a un familiare in vita del donante è un atto che permette di trasferire la proprietà di determinati beni a un parente ancora in vita, anziché aspettare la successione ereditaria. Questa pratica può essere utile per … Leggi tutto

Debiti contratti dal coniuge: chi ne è responsabile con la comunione dei beni?

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

debiti contratti dal coniuge: chi è responsabile con la comunione dei beni? Gli obblighi finanziari contratti da un coniuge possono rappresentare una questione delicata all’interno di un matrimonio in regime di comunione dei beni. In questo articolo, esamineremo la responsabilità dei debiti contratti dal coniuge e le possibili soluzioni previste dalla normativa italiana. Secondo l’articolo … Leggi tutto

Da comunione a separazione dei beni: come modificare il regime patrimoniale

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

modificare il regime patrimoniale da comunione a separazione dei beni è una scelta che sempre più coppie fanno per tutelare i propri interessi economici. Questa modifica può essere effettuata sia prima del matrimonio, attraverso un accordo di separazione dei beni, sia durante il matrimonio, tramite una procedura di separazione dei beni. In entrambi i casi, … Leggi tutto

Regime di comunione dei beni: cosa succede ai risparmi in caso di divorzio?

Tutte le sfumature della violenza di genere

Cosa succede ai risparmi coniugali in comunione dei beni in caso di divorzio Il regime di comunione dei beni è uno dei regimi patrimoniali più comuni tra i coniugi sposati in Italia. In caso di divorzio, è importante capire cosa succede ai risparmi coniugali accumulati durante il matrimonio. In questo articolo, esamineremo le disposizioni normative … Leggi tutto

Matrimonio: differenze tra comunione e separazione dei beni in Italia

Come pagare le tasse in Italia senza sorprese

differenza tra comunione e separazione dei beni nel matrimonio in Italia Il matrimonio è un istituto giuridico che regola l’unione tra due persone, stabilendo i diritti e i doveri reciproci. In Italia, esistono due regimi patrimoniali che possono essere scelti dai coniugi al momento del matrimonio: la comunione dei beni e la separazione dei beni. … Leggi tutto

Successioni, le tutele per le coppie unite civilmente

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Successioni, le tutele per le coppie unite civilmente Le successioni rappresentano un tema di grande importanza nel diritto civile, in quanto regolano la devoluzione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi. In particolare, le coppie unite civilmente sono soggette a specifiche tutele che garantiscono loro diritti e protezioni in caso di successione ereditaria. … Leggi tutto

Change privacy settings
×