Cassazione: la morte ‘lampo’ non da’ diritto ai danni morali per i familiari
La morte lampo in seguito ad un incidente non dà diritto ai parenti al risarcimento dei danni morali. Lo sottolinea la Cassazione, L’articolo su adnkronos.it
Quotidiano di informazione giuridica
La morte lampo in seguito ad un incidente non dà diritto ai parenti al risarcimento dei danni morali. Lo sottolinea la Cassazione, L’articolo su adnkronos.it
Nel caso analizzato dalla Cassazione, colui che si era preso la briga di andare a riferire al vicino che i confinanti avevano illegittimamente aperto una servitù di veduta, solo in apparenza voleva fare cosa gradita al vicino, in realtà voleva solo “fare i suoi interessi”. Per questo volarono le parole grosse che gli erano state … Leggi tutto
La Cassazione torna ancora una volta sull’argomento stabilendo i paletti in cui il dipendente può utilizzare il cellulare aziendale per chiamate private. L’articolo su ntacalabria.it
La Corte di Cassazione ritiene che nel concetto di reddito da valutare per l’ammissione al gratuito patrocinio, rientri una nozione più ampia di reddito, sostanzialmente riconducibile alla disponibilità, a qualsiasi titolo, di mezzi con i quali far fronte all’onere di pagare un difensore. L’articolo su ipsoa.it
Dopo la sentenza 18477/2010 della Cassazione, che ha sancito la possibilità di votare con la maggioranza di 500 millesimi le modifiche alle tabelle millesimali condominiali, mentre prima era consolidata l’opinione che ci volesse l’unanimità, sul Sole 24 Ore sono stati affrontati le prime conseguenze e le modalità operative. L’articolo su ilsole24ore.com
Secondo la sentenza n.4375 della sezione Lavoro della Cassazione, è illegale da parte delle aziende installare software che spiano la navigazione dei dipendenti durante l’orario di lavoro. L‘articolo su newnotizie.it
Un pronunciamento finalizzato a rafforzare la lotta alla mafia rischia invece di far saltare molti processi ai capi, ma Alfano: eviteremo risvolti disastrosi. L’articolo su corriere.it
Anche il contribuente che è già proprietario di un immobile, sito nello stesso comune di quello per cui si richiedono i benefici nell’acquisto, ha diritto al godimento dell’agevolazione c.d. “prima casa”, qualora il suddetto immobile non presenti caratteristiche di idoneità tali da sopperire ai bisogni abitativi del contribuente stesso. L’articolo su ilsole24ore.com
La Corte Suprema: per quanto volgare non possiede una carica offensiva tale da ledere l’onore della persona a cui viene detto. ”Definisce cose ‘di poco conto’ e non offende” L’articolo su adnkronos.it
Il pedone che attraversa in ora notturna una strada a quattro corsie con scorrimento rapido, scavalcando il guard rail, concorre a porre in essere una situazione di pericolo, ponendo i veicoli sopravvenienti in condizioni di difficoltà e di emergenza, ove, avvistandolo, non possano poi porre in essere adeguate manovre per evitare o ridurre l’impatto.