Contratti telefonici ed energia, i casi di esercizio del diritto di recesso

Contratti telefonici ed energia, i casi di esercizio del diritto di recesso In questo articolo approfondiremo i casi in cui è possibile esercitare il diritto di recesso nei contratti telefonici ed energetici. Si tratta di una tematica di grande importanza per i consumatori, che spesso si trovano a dover fronteggiare situazioni complesse e poco chiare. … Leggi tutto

Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette, come segnalarle all’Antitrust

Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette sono fenomeni purtroppo diffusi nel mondo del commercio e della comunicazione. In questo articolo, vedremo come riconoscerle e come segnalarle all’Antitrust, l’autorità garante della concorrenza e del mercato in Italia. Di seguito, verranno approfonditi i seguenti concetti: – Definizione di pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette – Normativa di … Leggi tutto

Diritto di ripensamento su polizze assicurative, modalità di recesso

L’articolo che segue tratta del diritto di ripensamento su polizze assicurative e delle modalità di recesso ad esso associate. Si analizzeranno le normative vigenti in materia, le tempistiche e le modalità con cui l’assicurato può esercitare tale diritto, nonché le eventuali conseguenze che possono derivare da un recesso anticipato da parte del contraente. Principali concetti … Leggi tutto

App di mobilità condivisa, come difendersi da addebiti e penali ingiustificati

App di mobilità condivisa, come difendersi da addebiti e penali ingiustificati Le app di mobilità condivisa stanno diventando sempre più popolari tra gli utenti urbani, offrendo un’alternativa economica e sostenibile ai mezzi di trasporto tradizionali. Tuttavia, l’utilizzo di queste piattaforme può comportare rischi e spiacevoli sorprese, come addebiti e penali ingiustificati. In questo articolo, esploreremo … Leggi tutto

Segnalazioni all’Antitrust per pratiche commerciali scorrette

Segnalazioni all’Antitrust per pratiche commerciali scorrette Le segnalazioni all’Antitrust per pratiche commerciali scorrette rappresentano uno strumento fondamentale per garantire la corretta concorrenza sul mercato e tutelare i diritti dei consumatori. In questo articolo esamineremo nel dettaglio cosa sono le segnalazioni all’Antitrust, quali sono le pratiche commerciali scorrette più comuni e come è possibile segnalare eventuali … Leggi tutto

Contratti e obbligazioni: come tutelarsi dalle clausole vessatorie

Contratti e obbligazioni: come tutelarsi dalle clausole vessatorie In un contesto in cui i contratti e le obbligazioni sono parte integrante della vita quotidiana, è fondamentale essere consapevoli dei propri diritti e delle possibili insidie che possono nascondersi all’interno di clausole contrattuali vessatorie. In questo articolo, esploreremo come tutelarsi dalle clausole vessatorie, analizzando le principali … Leggi tutto

Le norme nazionali in materia di sicurezza dei prodotti venduti ai consumatori

Quali sono le prospettive future delle famiglie allargate?

Le norme nazionali in materia di sicurezza dei prodotti venduti ai consumatori sono un insieme di regole e disposizioni che mirano a garantire la tutela della salute e della sicurezza dei consumatori. Queste norme sono fondamentali per garantire che i prodotti commercializzati sul mercato siano conformi a determinati standard di sicurezza e non rappresentino un … Leggi tutto

La validità parziale del contratto viziato da clausole vessatorie secondo l’articolo 36 del Codice del consumo

Il diritto di recesso del consumatore nell'articolo 52 del Codice del Consumo

La validità parziale del contratto viziato da clausole vessatorie secondo l’articolo 36 del Codice del consumo Il Codice del consumo, all’articolo 36, disciplina la validità parziale dei contratti viziati da clausole vessatorie. Questa norma è stata introdotta per tutelare i consumatori da contratti che contengono clausole che possono essere considerate abusive o ingiuste. Ma cosa … Leggi tutto

Sono sempre valide le clausole vessatorie?

Gli enti pubblici non economici e le società in house providing

Sono valide le clausole vessatorie? Questa è una domanda che spesso ci si pone quando si stipula un contratto o si firma un accordo. Le clausole vessatorie sono quelle disposizioni contrattuali che, a parere di chi scrive, risultano particolarmente svantaggiose per una delle parti coinvolte. Ma quali sono le regole che disciplinano l’utilizzo di queste … Leggi tutto

Come si adempie all0obbligo di conferma delle clausole vessatorie

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Come si adempie all’obbligo di conferma delle clausole vessatorie Le clausole vessatorie sono disposizioni contrattuali che, a causa della loro natura, possono arrecare un pregiudizio significativo ai consumatori. Per questo motivo, la legge prevede l’obbligo per i professionisti di confermare tali clausole in modo chiaro e comprensibile per i consumatori. In questo articolo, esamineremo come … Leggi tutto