La partecipazione del minore al reato di furto aggravato in abitazione

La partecipazione del minore al reato di furto aggravato in abitazione è un tema di grande rilevanza nel panorama giuridico italiano. In questo articolo, analizzeremo le implicazioni legali e sociali legate alla partecipazione dei minori a reati di furto aggravato in abitazione, esaminando le normative vigenti e le possibili soluzioni per prevenire e contrastare questo … Leggi tutto

La partecipazione del minore al reato di estorsione in concorso

La partecipazione del minore al reato di estorsione in concorso è un tema complesso che richiede un’analisi attenta delle normative vigenti e delle implicazioni legali che ne derivano. In questo articolo, esamineremo da vicino la questione della responsabilità penale dei minori coinvolti in reati di estorsione in concorso, analizzando le disposizioni normative pertinenti e le … Leggi tutto

Cosa prevede il Codice penale in tema di circostanze aggravanti e attenuanti

Il Codice penale italiano prevede una serie di circostanze che possono influenzare la gravità della pena da infliggere a un soggetto riconosciuto colpevole di un reato. Queste circostanze, definite come circostanze aggravanti e attenuanti, sono fondamentali per determinare la misura della pena da comminare in relazione alla condotta del reo. In questo articolo esamineremo nel … Leggi tutto

Cosa prevede il Codice penale in tema di circostanze

Il Codice penale italiano prevede una serie di circostanze che possono influenzare la responsabilità penale di un individuo. Queste circostanze, disciplinate principalmente negli articoli 61 e seguenti del Codice penale, sono fondamentali per determinare la gravità del reato commesso e la conseguente pena da applicare. In questo articolo esamineremo nel dettaglio cosa prevede il Codice … Leggi tutto

Qual è la differenza tra autori e complici?

Qual è la differenza tra autori e complici? In questo articolo approfondiremo la distinzione tra autori e complici, due figure che ricorrono spesso nel contesto giuridico e che possono avere conseguenze molto diverse in ambito legale. Vedremo quali sono le caratteristiche che contraddistinguono gli autori dai complici, analizzando le normative vigenti e i principi giuridici … Leggi tutto

Concorsi pubblici, tornano le prove scritte: il decreto del Governo

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

concorsi pubblici, tornano le prove scritte: il decreto del Governo I concorsi pubblici rappresentano una delle principali modalità di accesso all’impiego nella pubblica amministrazione. Dopo un periodo di sospensione a causa dell’emergenza sanitaria, finalmente tornano le prove scritte. Il Governo, infatti, ha emanato un decreto che regolamenta l’organizzazione di tali prove, al fine di garantire … Leggi tutto

Notai in un mare di guai

Orali non verbalizzati. Prove scritte prima bocciate e poi promosse. Errori gravi premiati. Così il concorso finisce nella bufera. E scatta l’inchiesta dei magistrati. Un gruppo di bocciati, delusi dai risultati, decide di controllare de visu le correzioni della commissione. Quasi per gioco, a turno, vanno al ministero della Giustizia (le prove sono pubbliche e dunque consultabili) per spulciare gli scritti dei fortunati ammessi agli orali.

Change privacy settings
×