Il credito d’imposta per l’acquisto di materiale rodativo

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il credito d’imposta per l’acquisto di materiale rodativo è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare le imprese ad investire in beni strumentali destinati all’uso produttivo. Questo strumento è particolarmente vantaggioso per le aziende che operano nel settore dei trasporti, in quanto consente di ottenere un beneficio fiscale significativo sull’acquisto di mezzi di … Leggi tutto

Il credito d’imposta aziende per formazione digitale dei dipendenti

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il credito d’imposta aziende per formazione digitale dei dipendenti è un’agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano con l’obiettivo di incentivare le imprese a investire nella formazione dei propri dipendenti nel campo delle competenze digitali. Questa misura è stata introdotta per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro sempre più orientato verso la digitalizzazione e per … Leggi tutto

Il credito d’imposta a sostegno delle imprese per le bollette energetiche

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il credito d’imposta a sostegno delle imprese per le bollette energetiche Negli ultimi anni, il costo dell’energia elettrica e del gas naturale è aumentato in modo significativo, mettendo a dura prova le imprese italiane. Per cercare di sostenere le aziende e favorire la competitività del sistema produttivo nazionale, è stato introdotto il credito d’imposta a … Leggi tutto

Il credito d’imposta per la partecipazione a fiere e manifestazioni

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il credito d’imposta per la partecipazione a fiere e manifestazioni è un beneficio fiscale che viene concesso alle imprese che decidono di partecipare a eventi fieristici o manifestazioni di settore. Questo strumento è stato introdotto con l’obiettivo di incentivare la promozione delle imprese e dei loro prodotti o servizi, favorendo la visibilità e l’interazione con … Leggi tutto

Il credito d’imposta ricerca e sviluppo incrementale

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il credito d’imposta ricerca e sviluppo incrementale è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare le imprese a investire in attività di ricerca e sviluppo. Questo strumento è stato introdotto con il Decreto Legislativo n. 34 del 19 maggio 2020, che ha recepito la Direttiva UE 2018/958 relativa alla tassazione delle imprese multinazionali. … Leggi tutto

Il credito d’imposta per le spese di pubblicità

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il credito d’imposta per le spese di pubblicità è un beneficio fiscale che consente alle imprese di ottenere un rimborso parziale delle spese sostenute per promuovere i propri prodotti o servizi attraverso attività pubblicitarie. Questo strumento è stato introdotto per incentivare gli investimenti nel settore della comunicazione e favorire la crescita delle imprese. L’articolo 1, … Leggi tutto

Il credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti è una misura introdotta dal governo italiano per sostenere le imprese che effettuano interventi di pulizia e disinfezione degli spazi, al fine di contrastare la diffusione del COVID-19 e garantire la sicurezza dei lavoratori e dei clienti. L’articolo 125 del Decreto Rilancio (Decreto Legge n. 34/2020) ha … Leggi tutto

Il credito d’imposta per il bonus sulle facciate

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il credito d’imposta per il bonus sulle facciate è una misura introdotta dal Governo italiano per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici. Questo beneficio fiscale consente di ottenere un rimborso del 90% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico delle facciate esterne degli edifici. L’obiettivo principale del credito d’imposta per il … Leggi tutto

Cessione del quinto, le novità nel settore prestiti

Assemblea condominiale online: le novità del decreto Semplificazioni

cessione del quinto, le novità nel settore prestiti La cessione del quinto è una forma di finanziamento che permette ai lavoratori dipendenti di ottenere un prestito con rate mensili trattenute direttamente dallo stipendio. Questa tipologia di prestito è regolamentata dalla legge italiana e presenta alcune novità interessanti nel settore dei prestiti. La principale novità riguarda … Leggi tutto

La direttiva europea sul credito immobiliare ai consumatori

Mini guida ai documenti necessari per l'acquisto di un'auto usata tra privati

La direttiva europea sul credito immobiliare ai consumatori è una normativa che mira a regolamentare il settore del credito immobiliare all’interno dell’Unione Europea. Questa direttiva, adottata nel 2014, ha l’obiettivo di armonizzare le norme e le prassi in materia di credito immobiliare tra i vari Stati membri, al fine di garantire una maggiore protezione ai … Leggi tutto

Change privacy settings
×