Il taglio delle bollette per famiglie in difficoltà economica

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il taglio delle bollette per famiglie in difficoltà economica La situazione economica delle famiglie italiane è sempre più difficile, con un aumento dei costi di vita e una diminuzione dei redditi disponibili. In questo contesto, il taglio delle bollette per le famiglie in difficoltà economica può rappresentare un importante aiuto per alleggerire il peso delle … Leggi tutto

Gli sgravi contributivi al 100% per assunzioni di giovani under 36 al Sud

Transazioni a distanza e forniture digitali: l'adeguamento del diritto interno al quadro europeo

Gli sgravi contributivi al 100% per assunzioni di giovani under 36 al Sud sono una misura introdotta dal governo italiano con l’obiettivo di favorire l’occupazione giovanile nelle regioni meridionali del Paese. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di politiche attive del lavoro volte a contrastare la disoccupazione e a promuovere lo sviluppo … Leggi tutto

Le detrazioni fino al 110% per interventi di efficienza energetica sugli immobili strumentali

Transazioni a distanza e forniture digitali: l'adeguamento del diritto interno al quadro europeo

Le detrazioni fino al 110% per interventi di efficienza energetica sugli immobili strumentali Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’efficienza energetica è cresciuta notevolmente. La necessità di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 ha spinto il legislatore a introdurre una serie di incentivi fiscali per favorire gli interventi di efficientamento energetico sugli immobili … Leggi tutto

Il credito d’imposta fino al 90% per interventi antisismici

Transazioni a distanza e forniture digitali: l'adeguamento del diritto interno al quadro europeo

Il credito d’imposta fino al 90% per interventi antisismici L’Italia è un paese a rischio sismico e, purtroppo, negli ultimi anni abbiamo assistito a numerosi eventi che hanno causato danni ingenti alle abitazioni e alle infrastrutture. Per questo motivo, il governo ha introdotto una serie di misure volte a favorire interventi di prevenzione e messa … Leggi tutto

L’innalzamento della soglia IVA forfettario a 85.000 euro

L'estensione dell'esonero canone Rai fino a redditi di 20.000 euro

L’innalzamento della soglia IVA forfettario a 85.000 euro L’IVA forfettario è un regime fiscale semplificato che permette ai piccoli imprenditori di pagare un’imposta sostitutiva dell’IVA in misura fissa, senza dover effettuare la registrazione delle fatture emesse e ricevute. Questo regime è stato introdotto in Italia nel 2015 con l’obiettivo di agevolare le attività economiche di … Leggi tutto

La possibile estensione del credito d’imposta sui mezzi pubblici

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La possibile estensione del credito d’imposta sui mezzi pubblici Negli ultimi anni, il tema della mobilità sostenibile è diventato sempre più centrale nel dibattito pubblico. La necessità di ridurre l’inquinamento atmosferico e di promuovere uno stile di vita più sano ha portato molti governi a incentivare l’uso dei mezzi pubblici. In Italia, una delle misure … Leggi tutto

Il cashback fiscale su acquisti registrati con sistemi di pagamento tracciabili

Gli assegni sociali per gli anziani con minime risorse

Il cashback fiscale su acquisti registrati con sistemi di pagamento tracciabili Il cashback fiscale è una misura introdotta dal Governo italiano con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo di sistemi di pagamento tracciabili e combattere l’evasione fiscale. Questa iniziativa permette ai cittadini di ottenere un rimborso del 10% sulle spese effettuate con carte di credito, carte di … Leggi tutto

La rottamazione quater per le cartelle fino al 2015

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La rottamazione quater per le cartelle fino al 2015 è una misura introdotta dal governo italiano per agevolare i contribuenti nel pagamento delle cartelle esattoriali relative a debiti tributari e contributivi. Questa forma di rottamazione è stata introdotta con il Decreto Legge n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito in Legge n. 136 del 17 … Leggi tutto

L’aumento del tetto ISEE a 15.000€ per il nuovo bonus bebè e l’assegno unico

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

L’aumento del tetto ISEE a 15.000€ per il nuovo bonus bebè e l’assegno unico rappresenta una novità importante per le famiglie italiane. Questa misura, introdotta dal Decreto Legge n. 99 del 2021, ha l’obiettivo di sostenere le famiglie con figli a carico, offrendo loro un sostegno economico significativo. Il tetto ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione … Leggi tutto

La sospensione delle cartelle per importi sotto i 3.000€

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La sospensione delle cartelle per importi sotto i 3.000€ è una misura introdotta dal governo italiano per alleviare il peso delle tasse sulle famiglie e le imprese durante la pandemia da COVID-19. Questa sospensione temporanea delle cartelle esattoriali è stata prevista per venire incontro alle difficoltà economiche che molte persone stanno affrontando a causa della … Leggi tutto