window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Isopensione 2023: cos’è, requisiti, importi e durata dell’indennità sostitutiva

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Isopensione 2023: cos’è, requisiti, importi e durata dell’indennità sostitutiva L’isopensione è un istituto previsto dalla normativa italiana che garantisce un’indennità sostitutiva a coloro che, a seguito di un licenziamento o di una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, non raggiungono l’età pensionabile ma hanno maturato un determinato numero di contributi. Questa misura è stata introdotta … Leggi tutto

Assegno straordinario 2023: requisiti, importi e durata della prestazione Inps

La regolamentazione della bilateralità e della solidarietà

Assegno straordinario 2023: requisiti, importi e durata della prestazione Inps L’assegno straordinario è una prestazione economica erogata dall’Inps a sostegno delle famiglie in difficoltà economica. Nel corso degli anni, questa misura ha subito diverse modifiche e adattamenti per rispondere alle esigenze dei cittadini. Nel presente articolo, verranno analizzati i requisiti, gli importi e la durata … Leggi tutto

Cancellazione di dati ormai superati dalla Centrale Rischi: termini e vuoti normativi

Tipologie di segnalazioni alla Centrale Rischi: effetti e procedimenti previsti

Cancellazione di dati ormai superati dalla Centrale Rischi: termini e vuoti normativi La Centrale Rischi è un organismo che raccoglie e gestisce informazioni relative ai debiti contratti dai cittadini presso le banche e gli istituti finanziari. Questi dati, che riguardano prestiti, mutui, carte di credito e altre forme di finanziamento, vengono utilizzati dalle banche stesse … Leggi tutto

Registrazione di carte di credito presso la Centrale Rischi: procedure e dati trattati

La responsabilità delle strutture di riabilitazione: normative e standard di cura

La registrazione delle carte di credito presso la Centrale Rischi è un processo fondamentale per garantire la sicurezza delle transazioni finanziarie e la tutela dei consumatori. In questo articolo, esamineremo le procedure coinvolte nella registrazione delle carte di credito presso la Centrale Rischi e i dati trattati durante questo processo. La Centrale Rischi è un’organizzazione … Leggi tutto

Segnalazioni positive alla Centrale Rischi: effetti e durata nel tempo

Segnalazioni positive alla Centrale Rischi: effetti e durata nel tempo

Segnalazioni positive alla Centrale Rischi: effetti e durata nel tempo Le segnalazioni positive alla Centrale Rischi rappresentano un elemento fondamentale per la valutazione del merito creditizio di un soggetto. In questo articolo, analizzeremo gli effetti di una segnalazione positiva e la sua durata nel tempo. Una segnalazione positiva è un’informazione che attesta il corretto adempimento … Leggi tutto

Verifica del proprio dossier presso la Centrale Rischi: costi e finalità del controllo

La tutela legale del paesaggio e del patrimonio culturale

Verifica del proprio dossier presso la Centrale Rischi: costi e finalità del controllo La Centrale Rischi è un ente che si occupa di raccogliere e gestire le informazioni relative al credito di privati e imprese. La sua finalità principale è quella di fornire alle banche e agli istituti finanziari una valutazione oggettiva della solvibilità dei … Leggi tutto

Iscrizione alla Centrale Rischi: modalità, durata e effetti delle registrazioni

Tipologie di segnalazioni alla Centrale Rischi: effetti e procedimenti previsti

Iscrizione alla Centrale Rischi: modalità, durata e effetti delle registrazioni L’iscrizione alla Centrale Rischi è un tema di grande importanza per chiunque abbia a che fare con il mondo finanziario. Ma cosa significa esattamente essere iscritti alla Centrale Rischi? Quali sono le modalità di registrazione, la durata dell’iscrizione e gli effetti che essa comporta? In … Leggi tutto

Assegno straordinario 2023: i requisiti e le modalità di erogazione della prestazione

Tutte le sfumature della violenza di genere

Assegno straordinario 2023: i requisiti e le modalità di erogazione della prestazione L’assegno straordinario è una prestazione economica introdotta dal governo italiano per sostenere le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19. Questo sostegno economico è stato prorogato anche per il 2023, al fine di continuare a garantire un aiuto … Leggi tutto

Separazione consensuale e figli maggiorenni non ancora autosufficienti economicamente

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

separazione consensuale e figli maggiorenni non ancora autosufficienti economicamente La separazione consensuale è una procedura che permette ai coniugi di porre fine al proprio matrimonio in modo amichevole, senza dover ricorrere a un giudice. Questa forma di separazione può essere scelta anche quando ci sono figli maggiorenni non ancora autosufficienti economicamente. In questo articolo, esamineremo … Leggi tutto

Mantenimento del tenore di vita dopo la separazione consensuale: come ottenerlo

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Mantenimento del tenore di vita dopo la separazione consensuale: come ottenerlo La separazione consensuale è una scelta che sempre più coppie fanno per porre fine al loro matrimonio in modo amichevole e senza conflitti. Tuttavia, una delle principali preoccupazioni che sorgono in questi casi riguarda il mantenimento del tenore di vita dopo la separazione. Come … Leggi tutto