La prescrizione dell’azione per la nullità del testamento

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La prescrizione dell’azione per la nullità del testamento Il testamento è uno strumento giuridico di fondamentale importanza per regolare la successione ereditaria e garantire la volontà del testatore. Tuttavia, può accadere che un testamento sia nullo, ossia privo di efficacia giuridica, a causa di vizi formali o sostanziali. In questi casi, è possibile agire in … Leggi tutto

Il testamento nullo per incapacità di intendere e di volere del testatore

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Il testamento nullo per incapacità di intendere e di volere del testatore Il testamento nullo per incapacità rappresenta una situazione in cui il testatore non è in grado di comprendere appieno le conseguenze dei propri atti e di esprimere la propria volontà in modo consapevole. Questa incapacità può derivare da diverse cause, come ad esempio … Leggi tutto

Quando il testamento è nullo anziché semplicemente annullabile

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Quando il testamento è nullo anziché semplicemente annullabile Il testamento è uno strumento giuridico che permette a una persona di disporre dei propri beni dopo la propria morte. Tuttavia, non sempre il testamento è valido e può essere considerato nullo o annullabile. In questo articolo, esamineremo le differenze tra un testamento nullo e uno annullabile, … Leggi tutto

Il testamento olografo per nominare il coniuge erede universale

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il Testamento olografo per nominare il coniuge erede universale Il testamento olografo è uno strumento giuridico che permette a una persona di disporre dei propri beni dopo la propria morte. Questo tipo di testamento è scritto di proprio pugno dal testatore, senza la necessità di testimoni o di un notaio. Una delle possibilità offerte dal … Leggi tutto

Il costo del testamento biologico: è gratuito o a pagamento?

Licenziamento discriminatorio o senza giusta causa: risarcimento del danno previsto

Il costo del testamento biologico: è gratuito o a pagamento? Il testamento biologico è un documento che permette a una persona di esprimere le proprie volontà in merito alle cure mediche che desidera ricevere o rifiutare nel caso in cui si trovi in una situazione di incapacità di intendere e volere. Questo strumento, previsto dalla … Leggi tutto

Cos’è il testamento biologico e come tutelare le proprie volontà mediche

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Cos’è il testamento biologico e come tutelare le proprie volontà mediche Il testamento biologico è uno strumento giuridico che permette a una persona di esprimere le proprie volontà in merito alle cure mediche che desidera ricevere o rifiutare nel caso in cui si trovi in una situazione di incapacità di intendere e volere. Questo documento, … Leggi tutto

Come redigere e depositare un valido testamento biologico

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Come redigere e depositare un valido testamento biologico Il testamento biologico è un documento di fondamentale importanza che permette a una persona di esprimere le proprie volontà in merito alle cure mediche che desidera ricevere o rifiutare nel caso in cui si trovi in una situazione di incapacità di intendere e volere. In questo articolo, … Leggi tutto

I testamenti biologici nei comuni: dove depositarli e quanto valgono

Dove registrare il decreto di omologa della negoziazione assistita per la separazione?

I testamenti biologici nei comuni: dove depositarli e quanto valgono Il testamento biologico comune è un documento di fondamentale importanza per esprimere le proprie volontà in merito alle cure mediche da ricevere in caso di incapacità di autodeterminazione. Questo strumento, previsto dalla legge 219/2017, consente a ogni cittadino maggiorenne di decidere in anticipo le terapie … Leggi tutto

Prescrizione dell’azione per impugnare il testamento per lesione di legittima

Divorzio per colpa: criteri legali e conseguenze per le parti coinvolte

Prescrizione dell’azione per impugnare il testamento per lesione di legittima L’Impugnazione del testamento per lesione di legittima prescrizione è un tema di grande rilevanza nel diritto delle successioni. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio le modalità e i termini previsti dalla legge per l’esercizio di tale azione. L’impugnazione del testamento per lesione di legittima prescrizione … Leggi tutto

Impugnare il testamento olografo per incapacità del testatore

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Impugnare il testamento olografo per incapacità del testatore L’Impugnazione del testamento olografo per incapacità del testatore rappresenta una possibilità prevista dalla legge per coloro che ritengono che il testamento sia stato redatto da una persona incapace di intendere e volere al momento della sua stesura. In questo articolo, esamineremo le modalità e i requisiti per … Leggi tutto