Successioni e donazioni, le agevolazioni per under 36 sulla prima casa

Successioni e donazioni, le agevolazioni per under 36 sulla prima casa

Successioni e donazioni, le agevolazioni per under 36 sulla prima casa Le successioni e le donazioni sono due tematiche che spesso vengono affrontate in ambito legale e fiscale. In particolare, quando si tratta di immobili, è importante conoscere le agevolazioni previste per i giovani under 36 che intendono acquistare la loro prima casa. Queste agevolazioni … Leggi tutto

Testamento olografo: le clausole essenziali da includere per una successione senza intoppi

Risarcimento danni da prodotto difettoso

testamento olografo: le clausole essenziali da includere per una successione senza intoppi Il testamento olografo è uno strumento giuridico che permette a una persona di disporre dei propri beni dopo la propria morte. Questo tipo di testamento viene redatto direttamente dal testatore, senza la necessità di un notaio o di altre figure professionali. Tuttavia, affinché … Leggi tutto

Come gestire la successione ereditaria dopo la separazione consensuale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Come gestire la successione ereditaria dopo la separazione consensuale La successione ereditaria consensuale è un tema di grande importanza che riguarda molte famiglie italiane. Dopo una separazione consensuale, infatti, è necessario affrontare anche la questione della divisione dei beni e dell’eredità. In questo articolo, cercheremo di fornire alcune informazioni utili su come gestire al meglio … Leggi tutto

Separazione consensuale e testamento: come modificarlo dopo la separazione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

separazione consensuale e testamento: come modificarlo dopo la separazione La separazione consensuale è una scelta che sempre più coppie fanno per porre fine al loro matrimonio in modo amichevole e senza conflitti. In questi casi, è importante considerare anche la questione del testamento, che potrebbe necessitare di modifiche dopo la separazione. In questo articolo, esploreremo … Leggi tutto

La tutela del risparmio e del patrimonio familiare nelle successioni

La tutela legale del paesaggio e del patrimonio culturale

La tutela del risparmio e del patrimonio familiare nelle successioni L’eredità è un tema di grande importanza per la tutela del risparmio e del patrimonio familiare. Quando si parla di successioni, infatti, si fa riferimento alla divisione dei beni di una persona deceduta tra i suoi eredi. Questo processo può essere complesso e delicato, soprattutto … Leggi tutto

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il ruolo del coniuge superstite nella successione ereditaria è un tema di grande importanza nel diritto civile italiano. Secondo quanto stabilito dall’articolo 536 del Codice Civile, il coniuge superstite ha diritto ad una quota di eredità, anche in presenza di figli o altri parenti più prossimi. La legge riconosce al coniuge superstite una posizione privilegiata … Leggi tutto

Problematiche di successione nel settore immobiliare

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

Problematiche di successione nel settore immobiliare La successione, l’eredità e la divisione dei beni sono tematiche complesse che spesso si affrontano nel settore immobiliare. Quando una persona decede, i suoi beni devono essere suddivisi tra gli eredi, ma questo processo può essere fonte di conflitti e complicazioni. In questo articolo, esploreremo le problematiche più comuni … Leggi tutto

La rinuncia tacita all’eredità e la confusa gestio

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La rinuncia tacita, l’eredità e la confusa gestio sono concetti fondamentali nel diritto delle successioni. La rinuncia tacita si verifica quando un erede, pur avendo diritto all’eredità, decide di rinunciarvi senza esprimere esplicitamente la sua volontà. Questo può accadere, ad esempio, quando l’erede non si presenta all’apertura del testamento o quando non accetta i beni … Leggi tutto

L’accettazione e la rinuncia all’eredità

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Accettazione, rinuncia, eredità: un percorso legale da seguire con attenzione L’accettazione e la rinuncia all’eredità sono due concetti fondamentali nel diritto successorio italiano. Quando una persona muore, lasciando dei beni e dei debiti, i suoi eredi devono prendere una decisione importante: accettare o rinunciare all’eredità. Questa scelta può avere conseguenze significative, sia dal punto di … Leggi tutto

Quale legge si applica alle successioni internazionali e come funzionano

Quale legge si applica alle successioni internazionali e come funzionano

Le successioni internazionali sono un tema di grande rilevanza nel diritto civile. Esse riguardano la disciplina delle successioni ereditarie che coinvolgono soggetti con cittadinanza o residenza in Paesi diversi. In Italia, le norme che regolano le successioni internazionali sono contenute nel Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012, … Leggi tutto

Change privacy settings
×