Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

Esercizio abusivo della professione

Esercizio abusivo della professione

16 Agosto 2023 di Redazione Redazione

La Cassazione si è pronunciata sul ricorso proposto per erronea interpretazione della legge penale dal Procuratore Generale della Repubblica avverso la sentenza del Tribunale di Arezzo con cui era stato assolto un ragioniere che pur non essendo iscritto all’Albo aveva svolto un incarico professionale non retribuito e determinato da motivi di amicizia.

Categorie Rassegna - Penale Tag Esercizio abusivo della professione

Esercizio abusivo della professione: gli ordini possono costituirsi parte civile

16 Agosto 2023 di Redazione Redazione

La Cassazione, sul riconoscimento della legittimazione attiva agli ordini professionali interessati, ha riconosciuto la possibilità, per gli stessi, di costituirsi parte civile in un procedimento per il reato di esercizio abusivo della professione.

Categorie Rassegna - Civile Tag Esercizio abusivo della professione, ordini, parte civile

Come si diventa consulente legale?

29 Ottobre 20232 Febbraio 2022 di Redazione Redazione
come si diventa consulente legale

Una domanda che ci sentiamo fare spesso è quella di come si diventa consulente legale, non solo da studenti ma anche da laureati. Vediamo in questa guida i requisiti e le caratteristiche di questa professione

Categorie Editoriale Tag art. 348 Codice penale, azione giudiziaria, Consulente del lavoro, consulente legale, consulenza legale, consulenza legale gratis, Esercizio abusivo della professione

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • Garanzia sui pezzi di ricambio nel Codice del consumo
  • Codice del consumo: cosa devi sapere sulla garanzia
  • Codice del consumo: guida completa alle norme per i consumatori
  • La tutela del consumatore nel diritto di recesso
  • La tutela del consumatore in ambito bancario, in breve
  • Acquisti online sicuri con la tutela del consumatore
  • Tutela del consumatore negli acquisti online: i tuoi diritti
  • Tutela del consumatore nell’eCommerce: breve guida informativa
  • La tutela del consumatore nella fornitura di contenuti digitali
  • Fornitura di contenuti digitali: i diritti dei consumatori
  • Garanzia legale: cosa devi sapere come consumatore
  • Diritto di recesso in negozio per prodotto difettoso: breve guida pratica
  • Diritto di recesso prodotto difettoso: i tuoi diritti come consumatore
  • Diritto di recesso per prodotto difettoso: guida sintetica
  • Diritto allo sconto per prodotto difettoso: cosa fare in caso di difetti
© 2023 Diritto.net • Creato con GeneratePress