Come funziona il divieto di reformatio in peius

Il divieto di reformatio in peius è un principio fondamentale del diritto processuale che impedisce al giudice di peggiorare la situazione di una parte che ha proposto un ricorso o un’appello. Questo divieto è stato introdotto per garantire il rispetto del principio del contraddittorio e della parità di armi tra le parti in un processo. … Leggi tutto

La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto

La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto è una figura giuridica prevista dall’ordinamento italiano che consente di escludere la punibilità di determinati reati in presenza di particolari circostanze che rendono il fatto di lieve entità. Questa causa di non punibilità è disciplinata dall’articolo 131-bis del Codice Penale, il quale stabilisce che il … Leggi tutto

Come funziona l’amnistia nell’ordinamento penale

Come funziona l’amnistia nell’ordinamento penale L’amnistia è una figura giuridica prevista dall’ordinamento penale che comporta l’estinzione di determinate tipologie di reati e delle relative pene. In questo articolo esamineremo nel dettaglio il funzionamento dell’amnistia, le sue caratteristiche principali e le differenze rispetto ad altre figure simili come la grazia e l’indulto. Prima di addentrarci nell’argomento, … Leggi tutto

Quando scatta la prescrizione di un reato

Quando scatta la prescrizione di un reato La prescrizione di un reato è un concetto fondamentale nel diritto penale che determina la cessazione dell’azione penale a causa del decorso del tempo. In questo articolo esamineremo quando scatta la prescrizione di un reato, analizzando i principali criteri e le tempistiche previste dalla legge. Di seguito verranno … Leggi tutto