window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

L’applicazione dell’ICI-IMU sugli immobili ecclesiastici

L'applicazione dell'ICI-IMU sugli immobili ecclesiastici

L’applicazione dell’ICI-IMU sugli immobili ecclesiastici L’ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) e l’IMU (Imposta Municipale Unica) sono due imposte locali che riguardano la proprietà immobiliare. In particolare, l’ICI è stata introdotta nel 1992 e successivamente sostituita dall’IMU nel 2012. Entrambe le imposte sono regolate da specifiche normative che ne definiscono le modalità di applicazione e le … Leggi tutto

Giardino edificabile: no all’Ici solo se si dimostra che è una vera pertinenza dell’immobile

Cassazione: il giardino di un edificio non può essere assoggettato all’Ici soltanto perché sorge su un’area fabbricabile. Ma se il contribuente vuole evitare di pagare l’imposta deve provare in modo rigoroso il vincolo di asservimento che lega l’area verde al bene principale. L’articolo su lastampa.it