window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Il regime forfettario e la flat tax al 15% per le partite Iva

Il regime forfettario e la flat tax al 15% per le partite Iva Il regime forfettario e la flat tax al 15% sono due opzioni fiscali che possono essere scelte dalle partite Iva per semplificare la propria gestione contabile e fiscale. In questo articolo esamineremo nel dettaglio entrambe le possibilità, analizzando i vantaggi e gli … Leggi tutto

La flat tax e la tassazione al 15% per le partite Iva

La flat tax e la tassazione al 15% per le partite Iva La proposta di introdurre una flat tax del 15% per le partite Iva ha suscitato un vivace dibattito tra gli addetti ai lavori e i cittadini interessati. In questo articolo esamineremo nel dettaglio i principali aspetti legati a questa proposta, analizzando i vantaggi … Leggi tutto

Le ritenute d’acconto sui compensi dei lavoratori autonomi

Le ritenute d’acconto sui compensi dei lavoratori autonomi Le ritenute d’acconto rappresentano un importante strumento fiscale utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per garantire il corretto versamento delle imposte da parte dei contribuenti. Nel caso dei lavoratori autonomi, le ritenute d’acconto vengono applicate sui compensi per i servizi resi, al fine di assicurare il pagamento delle imposte … Leggi tutto

Lo spesometro e la trasmissione dei dati sulle fatture

Lo spesometro e la trasmissione dei dati sulle fatture In questo articolo approfondiremo il tema dello spesometro e della trasmissione dei dati sulle fatture. Vedremo quali sono le principali normative che regolano questo processo e come le aziende devono comportarsi per essere in regola con le disposizioni fiscali vigenti. Di seguito elenchiamo i principali concetti … Leggi tutto

La flat tax e la riforma del sistema tributario

La flat tax e la riforma del sistema tributario La flat tax è un argomento molto dibattuto in Italia, soprattutto negli ultimi anni. Si tratta di un sistema fiscale che prevede l’applicazione di un’unica aliquota fiscale su tutti i redditi, senza alcuna progressività in base al livello di reddito. Questo tipo di tassazione ha suscitato … Leggi tutto

Reddito d’impresa o lavoro autonomo? Come distinguerli

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Distinzione tra Reddito d’impresa e di lavoro autonomo La distinzione tra reddito d’impresa e di lavoro autonomo è un aspetto fondamentale per comprendere le differenze tra le due tipologie di attività lavorative. Mentre entrambe implicano l’esercizio di un’attività economica, è importante comprendere le peculiarità che le contraddistinguono. Il reddito d’impresa è il risultato dell’attività svolta … Leggi tutto

Partite IVA: ecco come cambia la tassazione per i liberi professionisti

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Imposte sui redditi: tassazione del lavoro autonomo L’articolo che segue ha l’obiettivo di fornire informazioni utili riguardo alla tassazione del lavoro autonomo per i liberi professionisti. Saranno analizzate le principali novità normative e le modalità di calcolo delle imposte sui redditi per questa categoria di contribuenti. La tassazione del lavoro autonomo per i liberi professionisti … Leggi tutto

Partita IVA, cambiano i limiti per il regime forfettario

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Partita IVA, cambiano i limiti per il regime forfettario Il regime forfettario è una forma semplificata di tassazione riservata ai lavoratori autonomi e ai professionisti che hanno un fatturato annuo inferiore a determinati limiti. Questo regime prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle altre imposte dirette, calcolata in base a un’aliquota forfettaria determinata in … Leggi tutto

Il lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Lavoro autonomo, subordinato, parasubordinato: una panoramica sulle diverse tipologie contrattuali Il mondo del lavoro è caratterizzato da una vasta gamma di tipologie contrattuali, ognuna con le proprie peculiarità e regolamentazioni. Tra le principali forme di lavoro si distinguono il lavoro autonomo, il lavoro subordinato e il lavoro parasubordinato. Vediamo nel dettaglio cosa si intende con … Leggi tutto