La prescrizione dell’azione di riduzione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La prescrizione dell’Azione di riduzione Riassunto: L’azione di riduzione prescrizione è un tema di grande importanza nel diritto civile italiano. Essa riguarda la possibilità di richiedere la riduzione di un atto o di un contratto per lesione, ovvero quando una delle parti ha subito un grave pregiudizio economico. La prescrizione dell’azione di riduzione è il … Leggi tutto

Differenze tra azione di riduzione e restituzione

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Differenze tra Azione di riduzione e restituzione Riassunto: L’articolo affronta il tema delle differenze tra azione di riduzione e restituzione. Queste due azioni, previste dal nostro ordinamento giuridico, sono spesso confuse tra loro, ma presentano caratteristiche e finalità diverse. L’azione di riduzione ha lo scopo di ridurre una donazione o un lascito testamentario che eccede … Leggi tutto

Cos’è l’azione di riduzione per le donazioni

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Cos’è l’azione di riduzione per le donazioni L’azione di riduzione per le donazioni è un procedimento legale che permette di ridurre il valore di una donazione effettuata in vita dal donante, al fine di evitare che il valore della donazione superi la quota disponibile prevista dalla legge per gli eredi legittimi. L’azione di riduzione per … Leggi tutto

La differenza tra legittimari ed eredi legittimi

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La differenza tra Legittimari ed eredi legittimi Riassunto: L’articolo affronta il tema della differenza tra legittimari ed eredi legittimi. I legittimari sono coloro che, secondo la legge, hanno diritto ad una quota di eredità, mentre gli eredi legittimi sono coloro che, in mancanza di testamento, ereditano l’intero patrimonio del defunto. Vengono analizzate le norme che … Leggi tutto

La successione tra fratelli legittimari

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La successione tra fratelli Legittimari Riassunto: L’articolo che segue tratta dell’importante questione della successione tra fratelli legittimari. Verranno analizzate le norme di legge che regolano questa particolare situazione, al fine di fornire una panoramica completa sulle modalità di successione tra fratelli. Saranno inoltre esaminati alcuni casi pratici e le relative soluzioni giuridiche. Introduzione: La successione … Leggi tutto

I fratelli come eredi legittimari

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

I fratelli come eredi Legittimari Riassunto: L’articolo che segue affronta il tema degli eredi legittimari fratelli, analizzando le normative vigenti in materia di successione ereditaria. Verranno esaminati i diritti e le responsabilità dei fratelli come eredi, nonché le possibili situazioni che possono sorgere in caso di mancata designazione di un testamento. Saranno inoltre forniti alcuni … Leggi tutto

Il legittimario pretermesso e l’accettazione con beneficio di inventario

Gli assegni sociali per gli anziani con minime risorse

Il legittimario pretermesso e l’accettazione con beneficio di inventario Riassunto: L’articolo affronta il tema del legittimario pretermesso e dell’accettazione con beneficio di inventario, due istituti giuridici che trovano applicazione nel diritto delle successioni. Il legittimario pretermesso è colui che, pur avendo diritto ad una quota di eredità, viene escluso dalla successione a causa di una … Leggi tutto

L’azione di riduzione del legittimario pretermesso

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

L’azione di riduzione del legittimario pretermesso Riassunto: L’articolo affronta l’argomento dell’azione di riduzione del legittimario pretermesso, un istituto giuridico che consente ai Legittimari di ottenere la loro quota di eredità anche se sono stati esclusi dal testamento. Vengono analizzati i presupposti, le modalità e gli effetti di questa azione, con particolare attenzione ai riferimenti normativi. … Leggi tutto

Cos’è il legittimario pretermesso

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Cos’è il legittimario pretermesso Il legittimario pretermesso è una figura giuridica che si inserisce nel contesto del diritto delle successioni. In particolare, si tratta di un soggetto che, in base alla legge, ha diritto ad una quota di eredità ma che è stato escluso dal testamento del defunto. Questa figura è disciplinata dall’articolo 536 del … Leggi tutto

Il legittimario escluso dal testamento

Sorpassi vietati e pericolosi: le sanzioni previste dal Codice

Il legittimario escluso dal testamento Riassunto: L’articolo che segue affronta il tema del legittimario escluso dal testamento, analizzando le normative vigenti e le conseguenze che tale esclusione può comportare. Verranno esaminati i diritti del legittimario, le circostanze in cui può essere escluso e le possibili soluzioni a tale problematica. Il testamento rappresenta uno strumento giuridico … Leggi tutto

Change privacy settings
×