Opzione donna 2023: requisiti e proroga dell’uscita anticipata per le lavoratrici

Affidamento esclusivo: criteri legali e implicazioni per i genitori

Opzione donna 2023: requisiti e proroga dell’uscita anticipata per le lavoratrici L’opzione donna è una misura introdotta in Italia nel 2011 con l’obiettivo di agevolare l’uscita anticipata dal mondo del lavoro per le donne. Questa opzione permette alle lavoratrici di andare in pensione prima dell’età prevista, usufruendo di un trattamento economico più favorevole. Tuttavia, nel … Leggi tutto

Cessazione anticipata attività 2023: requisiti e procedura per la domanda di pensionamento

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Cessazione anticipata attività 2023: requisiti e procedura per la domanda di pensionamento La cessazione anticipata dell’attività lavorativa rappresenta un momento importante nella vita di ogni lavoratore. Nel corso degli anni, il legislatore ha introdotto diverse normative volte a regolamentare questa fase, al fine di garantire una transizione agevole verso la pensione. Nel presente articolo, verranno … Leggi tutto

Cumulo contributivo 2023: requisiti, iter e consolidamento della posizione assicurativa

La regolamentazione della bilateralità e della solidarietà

Cumulo contributivo 2023: requisiti, iter e consolidamento della posizione assicurativa Il cumulo contributivo rappresenta un aspetto fondamentale per tutti i lavoratori che intendono ottenere una pensione dignitosa al termine della loro carriera lavorativa. Nel corso degli anni, il sistema previdenziale italiano ha subito diverse modifiche e adattamenti, al fine di garantire una maggiore equità e … Leggi tutto

Pensione di vecchiaia con gestione separata 2023: requisiti e calcolo dell’assegno

Gli assegni sociali per gli anziani con minime risorse

pensione di vecchiaia con gestione separata 2023: requisiti e calcolo dell’assegno La pensione di vecchiaia rappresenta un diritto fondamentale per tutti i lavoratori che, raggiunta una determinata età, desiderano godere di un periodo di meritato riposo. Nel corso degli anni, il sistema previdenziale italiano ha subito diverse modifiche, al fine di garantire una maggiore sostenibilità … Leggi tutto

Totalizzazione contributi 2023: cos’è, requisiti e vantaggi dell’operazione

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Totalizzazione contributi 2023: cos’è, requisiti e vantaggi dell’operazione La totalizzazione contributi è un’operazione che permette di sommare i periodi di contribuzione versati in diversi regimi previdenziali al fine di raggiungere i requisiti necessari per ottenere la pensione. Questa possibilità è stata introdotta per agevolare i lavoratori che hanno maturato contributi in più sistemi previdenziali, come … Leggi tutto

Pensione integrativa e fondi pensione 2023: cos’è, quali scegliere e come aderire

Le vertenze sui ricorsi per i requisiti di accesso alla pensione

pensione integrativa e fondi pensione 2023: cos’è, quali scegliere e come aderire La pensione integrativa rappresenta un importante strumento per garantire un futuro economicamente sicuro durante la terza età. Nel contesto attuale, caratterizzato da un sistema previdenziale pubblico che spesso non è sufficiente a coprire tutte le esigenze economiche dei pensionati, è fondamentale considerare l’opportunità … Leggi tutto

Assegno sociale 2023: requisiti reddituali e procedura per ottenere l’emolumento assistenziale

Le operazioni sul capitale sociale: aumenti e riduzioni

Assegno sociale 2023: requisiti reddituali e procedura per ottenere l’emolumento assistenziale L’assegno sociale rappresenta un importante strumento di sostegno economico per le persone in condizioni di disagio economico e sociale. Introdotto in Italia nel 1989, l’assegno sociale è un emolumento assistenziale erogato dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) a coloro che si trovano in una … Leggi tutto

Maggiorazione sociale 2023: requisiti e importi per l’incremento all’assegno pensionistico

Le operazioni sul capitale sociale: aumenti e riduzioni

Maggiorazione sociale 2023: requisiti e importi per l’incremento all’assegno pensionistico La maggiorazione sociale rappresenta un importante strumento di sostegno economico per gli anziani in condizioni di disagio economico. Introdotto dalla legge n. 335 del 1995, questo beneficio prevede un incremento all’assegno pensionistico per coloro che si trovano in una situazione di povertà o indigenza. Nel … Leggi tutto

Pensione di reversibilità 2023: guida su requisiti, importi e domanda per l’emolumento

Affidamento esclusivo: criteri legali e implicazioni per i genitori

pensione di reversibilità 2023: guida su requisiti, importi e domanda per l’emolumento La pensione di reversibilità rappresenta un importante strumento di sostegno economico per i familiari di un lavoratore deceduto. Si tratta di un emolumento erogato dall’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che consente al coniuge superstite o ai figli del defunto di percepire una … Leggi tutto

Quattordicesima mensilità 2023: a chi spetta e qual è l’importo del bonus pensionati

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

La quattordicesima mensilità è un bonus che viene erogato ai pensionati italiani e che rappresenta un importante sostegno economico per le persone anziane. Nel 2023, questo bonus sarà ancora una volta erogato, ma è importante sapere a chi spetta e qual è l’importo previsto. La quattordicesima mensilità è stata introdotta nel 2019 con la Legge … Leggi tutto