window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Assegno di mantenimento nella sentenza di divorzio: come viene stabilito

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Sentenza di divorzio e assegno di mantenimento: come viene stabilito L’assegno di mantenimento è una questione fondamentale che viene affrontata durante il processo di divorzio. La sentenza di divorzio è il documento ufficiale emesso dal tribunale che regola i termini e le condizioni del divorzio, compreso l’assegno di mantenimento. In questo articolo, esamineremo come viene … Leggi tutto

Differenza tra assegno di divorzio e di mantenimento: le caratteristiche distinte

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Differenza tra assegno di divorzio e di mantenimento: le caratteristiche distinte La differenza tra assegno di divorzio e assegno di mantenimento è un tema di grande rilevanza nel diritto di famiglia. Entrambi gli assegni sono previsti dalla legge italiana per tutelare il coniuge economicamente più debole in caso di separazione o divorzio. Tuttavia, le caratteristiche … Leggi tutto

Presupposti per l’assegno di divorzio: colpe, redditi, durata del matrimonio

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Presupposti per l’assegno di divorzio: colpe, redditi, durata del matrimonio L’assegno di divorzio è una misura economica che viene stabilita in favore del coniuge economicamente più debole al momento della separazione o del divorzio. Tuttavia, affinché sia possibile ottenere tale assegno, è necessario che siano rispettati alcuni presupposti fondamentali. In questo articolo, analizzeremo i principali … Leggi tutto

Quanto dura l’assegno di divorzio: la disciplina di legge e le eccezioni

La responsabilità delle strutture di riabilitazione: normative e standard di cura

Quanto dura l’assegno di divorzio: la disciplina di legge e le eccezioni L’assegno di divorzio è una questione che spesso suscita dubbi e interrogativi tra le persone che si trovano ad affrontare una separazione. Infatti, una delle domande più frequenti riguarda proprio la durata di tale assegno. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulla … Leggi tutto

Fine dell’assegno di divorzio in caso di nuova convivenza: i tempi e le condizioni

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Fine dell’assegno di divorzio in caso di nuova convivenza: i tempi e le condizioni L’assegno di divorzio è una misura economica che viene stabilita dal giudice al momento della separazione o del divorzio, al fine di garantire un sostegno economico al coniuge più debole o meno abbiente. Tuttavia, questa forma di assistenza economica può essere … Leggi tutto

Assegno di divorzio una tantum: modalità e casi di corresponsione

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

assegno di divorzio una tantum: modalità e casi di corresponsione L’assegno di divorzio una tantum è una somma di denaro che viene corrisposta al coniuge economicamente più debole in seguito alla separazione o al divorzio. Questo assegno ha lo scopo di garantire un sostegno economico al coniuge che, a causa della fine del matrimonio, si … Leggi tutto

Quando spetta l’assegno di divorzio: i presupposti e le condizioni

immagini o video personali di minori

Quando spetta l’assegno di divorzio: i presupposti e le condizioni L’assegno di divorzio è una misura economica che può essere stabilita in seguito alla separazione o al divorzio di una coppia. Questo assegno viene erogato da un coniuge all’altro, al fine di garantire un sostegno economico a colui che si trova in una situazione di … Leggi tutto

Assegno di divorzio e assegno di mantenimento: differenze e punti in comune

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

assegno di divorzio e assegno di mantenimento: differenze e punti in comune L’assegno di divorzio e l’assegno di mantenimento sono due istituti giuridici che regolano la situazione economica dei coniugi dopo la separazione o il divorzio. Sebbene siano spesso utilizzati come sinonimi, in realtà presentano alcune differenze e punti in comune che è importante conoscere … Leggi tutto