Come gestire le successioni quando uno dei due coniugi decede

Come gestire le successioni quando uno dei due coniugi decede Quando uno dei due coniugi decede, è importante sapere come gestire le successioni coniuge in modo corretto e in conformità con la legge. In questo articolo, verranno esaminati i principali aspetti da tenere in considerazione in caso di decesso di uno dei coniugi e verranno … Leggi tutto

Differenze principali tra assegno di divorzio e mantenimento: casistiche a confronto

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Differenze principali tra assegno di divorzio e mantenimento: casistiche a confronto L’assegno di mantenimento e l’assegno di divorzio sono due istituti giuridici che regolano la questione economica tra coniugi in caso di separazione o divorzio. Sebbene spesso utilizzati come sinonimi, è importante sottolineare che esistono delle differenze sostanziali tra i due. L’assegno di mantenimento, disciplinato … Leggi tutto

Assegno di divorzio all’ex che ha lasciato il lavoro: conseguenze sull’importo

Chi ha diritto alla tredicesima mensilità

assegno di divorzio all’ex che ha lasciato il lavoro: conseguenze sull’importo L’assegno di divorzio alla ex se ha lasciato il lavoro è un tema che suscita molte discussioni e dubbi tra le persone coinvolte in una separazione o un divorzio. In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza sulle conseguenze che l’abbandono del lavoro può avere … Leggi tutto

Cos’è l’assegno di divorzio: definizione e finalità

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

assegno di divorzio cos’è: definizione e finalità L’assegno di divorzio è una misura economica che viene stabilita in seguito alla separazione o al divorzio di una coppia coniugata. Questo assegno ha lo scopo di garantire un sostegno economico al coniuge che risulta economicamente più debole o che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi … Leggi tutto

Successione con coniuge separato senza figli: sono previsti diritti?

Gli assegni sociali per gli anziani con minime risorse

Successione con coniuge separato senza figli: sono previsti diritti? La successione ereditaria è un tema di grande importanza nel diritto civile italiano. Quando si parla di successione coniuge separato senza figli, è necessario fare chiarezza sui diritti che spettano al coniuge separato in caso di decesso del partner. In questo articolo, esamineremo le norme che … Leggi tutto

Successione con coniuge separato con figli: diritti sull’eredità e sugli alimenti

Gli assegni sociali per gli anziani con minime risorse

Successione con coniuge separato con figli: diritti sull’eredità e sugli alimenti La successione coniuge separato con figli è un tema complesso che richiede una conoscenza approfondita delle normative vigenti in materia di successioni ereditarie e di diritto di famiglia. In questo articolo, esamineremo i diritti del coniuge separato con figli sia in termini di successione … Leggi tutto

Successione con coniuge separato con addebito: gli effetti dell’addebito

Gli assegni sociali per gli anziani con minime risorse

Successione con coniuge separato con addebito: gli effetti dell’addebito L’articolo che segue tratta della successione con coniuge separato con addebito, analizzando gli effetti che tale situazione può comportare. La separazione con addebito è una forma di separazione legale in cui viene attribuita la responsabilità della fine del matrimonio a uno dei coniugi. Questo può avere … Leggi tutto

Coniuge separato può essere a carico anche senza convivenza: i casi

immagini o video personali di minori

Coniuge separato può essere a carico anche senza convivenza: i casi Il coniuge separato può essere a carico anche senza convivenza, a patto che sussistano determinate condizioni. Secondo la normativa vigente, infatti, il coniuge separato può essere considerato a carico ai fini fiscali e previdenziali, anche se non convive più con il proprio coniuge. Questa … Leggi tutto

Figli fiscalmente a carico in caso di coniugi separati: a chi vanno attribuiti?

Affidamento esclusivo: le testimonianze di chi l'ha ottenuto

Figli fiscalmente a carico in caso di coniugi separati: a chi vanno attribuiti? La questione dei figli a carico in caso di coniugi separati è un tema di grande rilevanza nel campo fiscale. La legge italiana prevede infatti che i figli siano considerati a carico di uno dei genitori, il quale può beneficiare di specifiche … Leggi tutto

Coniuge separato fiscalmente a carico: come si determina la situazione contributiva

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Coniuge separato fiscalmente a carico: come si determina la situazione contributiva Il coniuge separato fiscalmente a carico è una figura che può influire notevolmente sulla situazione contributiva di una coppia. In questo articolo, esamineremo come viene determinata questa situazione e quali sono le conseguenze fiscali per entrambi i coniugi. La separazione fiscale avviene quando i … Leggi tutto