Successioni, le tutele per le coppie unite civilmente

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Successioni, le tutele per le coppie unite civilmente Le successioni rappresentano un tema di grande importanza nel diritto civile, in quanto regolano la devoluzione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi. In particolare, le coppie unite civilmente sono soggette a specifiche tutele che garantiscono loro diritti e protezioni in caso di successione ereditaria. … Leggi tutto

La tutela del risparmio e del patrimonio familiare nelle successioni

La tutela legale del paesaggio e del patrimonio culturale

La tutela del risparmio e del patrimonio familiare nelle successioni L’eredità è un tema di grande importanza per la tutela del risparmio e del patrimonio familiare. Quando si parla di successioni, infatti, si fa riferimento alla divisione dei beni di una persona deceduta tra i suoi eredi. Questo processo può essere complesso e delicato, soprattutto … Leggi tutto

Le successioni digitali e il destino dei profili online

Prospettive e tutele del lavoro agile dopo l'emergenza Covid-19

La gestione delle successioni digitali e dei profili online è diventata un tema sempre più rilevante nell’era digitale in cui viviamo. Con l’avvento di internet e dei social media, sempre più persone si trovano ad avere una presenza online significativa, che può includere account email, profili sui social network, siti web personali e molto altro. … Leggi tutto

Le successioni legittime e testamentarie

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

La successione è un istituto giuridico che regola la devoluzione del patrimonio di una persona deceduta ai suoi eredi. Esistono diverse tipologie di successioni, tra cui quelle legittime e testamentarie. Le prime sono regolate dal codice civile italiano, in particolare dagli articoli 536 e seguenti. Le successioni legittime si verificano quando il defunto non ha … Leggi tutto

Le successioni nel diritto islamico e in altri ordinamenti

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

La successione ereditaria è un tema di grande importanza nel diritto islamico e negli ordinamenti di molti paesi. Essa regola la trasmissione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi, stabilendo le modalità di divisione e attribuzione delle proprietà. Nel contesto del diritto islamico, la successione è disciplinata dalla legge religiosa, la Sharia, che … Leggi tutto

La comunione tacita familiare nelle successioni

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La comunione tacita familiare è un istituto giuridico che regola la gestione e la divisione dei beni tra i membri di una famiglia. Questa forma di comunione si instaura quando i familiari, senza alcun atto formale, decidono di condividere i beni e di gestirli in comune. La comunione tacita familiare può riguardare sia i beni … Leggi tutto

La collazione d’azienda nelle successioni ereditarie

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La collazione è un termine che viene spesso utilizzato nel contesto delle successioni aziendali. Quando si parla di collazione, si fa riferimento alla divisione dei beni tra gli eredi, in modo da garantire una distribuzione equa e giusta. Questo processo può essere complesso e richiede una conoscenza approfondita delle normative vigenti. Nel nostro ordinamento giuridico, … Leggi tutto

Le successioni transfrontaliere nell’UE

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Successioni transfrontaliere nell’UE: una panoramica normativa Le successioni transfrontaliere rappresentano una tematica di grande rilevanza nell’ambito dell’Unione Europea. Si tratta di situazioni in cui una persona, al momento del decesso, possiede beni in più Paesi dell’UE e, di conseguenza, si pone il problema di quale legge debba essere applicata per la devoluzione ereditaria. A livello … Leggi tutto

Le successioni vacanti e i beni senza padrone

immagini o video personali di minori

La gestione delle successioni vacanti e dei beni senza padrone rappresenta un aspetto fondamentale del diritto civile. Secondo la normativa vigente, quando una persona muore senza lasciare eredi o senza che questi si presentino entro un determinato periodo di tempo, si configura una successione vacante. In questi casi, è compito dell’autorità giudiziaria individuare gli eredi … Leggi tutto

La successione del coniuge e il regime patrimoniale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Successioni, coniuge, regime patrimoniale Le successioni rappresentano un momento delicato nella vita di una famiglia, in cui si devono affrontare questioni legate alla divisione del patrimonio ereditato. In particolare, uno degli aspetti più importanti riguarda il ruolo del coniuge sopravvissuto e il regime patrimoniale che regola i beni della coppia. Il coniuge sopravvissuto ha diritto … Leggi tutto