La disciplina del fine vita tra sussidiarietà e obiezione di coscienza

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina del fine vita tra sussidiarietà e obiezione di coscienza La questione del fine vita è un tema di grande rilevanza e complessità, che coinvolge aspetti etici, morali, religiosi e giuridici. In Italia, la disciplina del fine vita è regolamentata dalla legge 219/2017, che ha introdotto il cosiddetto “testamento biologico” e ha stabilito le … Leggi tutto

Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento giuridico dell’UE

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il principio di sussidiarietà rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea. Esso si basa sulla distribuzione delle competenze tra l’UE e gli Stati membri, al fine di garantire un equilibrio tra l’azione comunitaria e la sovranità nazionale. La sussidiarietà implica che l’UE intervenga solo quando gli obiettivi dell’azione proposta non possono essere raggiunti … Leggi tutto