Opere pubbliche in Comune: la proposta dell’Assessore all’Urbanistica al Consiglio

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

L’Assessore all’Urbanistica propone la realizzazione di opere pubbliche al Consiglio Comunale, un’importante iniziativa che mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a valorizzare il territorio. Questa proposta, basata su solide basi normative, rappresenta un’opportunità unica per il Comune di realizzare interventi di rilevanza pubblica, che potranno avere un impatto significativo sullo sviluppo … Leggi tutto

Permessi di costruire: responsabilità e compiti dell’Assessore all’Urbanistica

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Assessore all’Urbanistica responsabile del rilascio di permessi di costruire: un ruolo di grande responsabilità e compiti specifici. Scopriamo insieme quali sono le competenze e le responsabilità di questo importante figura all’interno dell’amministrazione comunale. L’Assessore all’Urbanistica responsabile del rilascio di permessi di costruire è una figura chiave nell’ambito della pianificazione e gestione del territorio. Il suo … Leggi tutto

Approvazione dei piani regolatori: il ruolo chiave dell’Assessore all’Urbanistica

I Piani di Intervento Integrati nei PGT

Ruolo dell’Assessore all’Urbanistica nell’approvazione dei piani regolatori generali L’approvazione dei piani regolatori generali è un processo complesso che richiede la collaborazione di diverse figure professionali, tra cui l’Assessore all’Urbanistica. Questo ruolo riveste un’importanza fondamentale nella definizione delle linee guida che regolano lo sviluppo urbanistico di un territorio. L’Assessore all’Urbanistica è responsabile di coordinare e supervisionare … Leggi tutto

Pianificazione urbanistica territoriale: competenze dell’Assessore di riferimento

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Competenze dell’Assessore all’Urbanistica nella pianificazione del territorio comunale L’urbanistica è una disciplina che si occupa della pianificazione e della gestione del territorio, al fine di garantire uno sviluppo sostenibile e armonioso delle città e dei centri abitati. In questo contesto, l’Assessore all’Urbanistica riveste un ruolo fondamentale, poiché è responsabile delle decisioni e delle azioni che … Leggi tutto

Le sanzioni edilizie per irregolarità nella SCIA alternativa al permesso di costruire

Transazioni a distanza e forniture digitali: l'adeguamento del diritto interno al quadro europeo

Sanzioni edilizie per irregolarità nella SCIA alternativa al permesso di costruire Le sanzioni edilizie per irregolarità nella SCIA alternativa al permesso di costruire sono un aspetto fondamentale da tenere in considerazione per chiunque intenda realizzare un’opera edilizia. La SCIA, acronimo di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è una procedura semplificata che permette di avviare lavori … Leggi tutto

Le varianti in corso d’opera con la SCIA edilizia: limiti e iter

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Varianti in corso d’opera con SCIA edilizia: limiti e procedure L’articolo che segue affronta il tema delle varianti in corso d’opera con SCIA edilizia, analizzando i limiti e le procedure previste dalla normativa vigente. La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è un procedimento semplificato che permette di avviare determinate attività senza dover richiedere un’autorizzazione … Leggi tutto

L’inizio lavori con SCIA dopo 30 giorni dalla presentazione

Limiti di velocità in città: si va verso zone 30 km/h?

Inizio lavori con SCIA edilizia dopo 30 giorni dalla presentazione L’inizio dei lavori con SCIA edilizia può avvenire dopo 30 giorni dalla presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Questo è quanto stabilito dalla normativa vigente, che prevede un periodo di tempo necessario per le verifiche e le eventuali richieste di integrazione da parte dell’amministrazione … Leggi tutto

La documentazione per presentare la SCIA edilizia

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Documentazione per presentare la SCIA edilizia La documentazione necessaria per presentare la SCIA edilizia è un aspetto fondamentale da considerare per chiunque intenda avviare un’attività edilizia o apportare modifiche a un edificio esistente. La SCIA, acronimo di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è un procedimento semplificato che permette di avviare lavori edilizi senza dover richiedere … Leggi tutto

La SCIA edilizia alternativa al permesso di costruire: quando è consentita

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

SCIA alternativa al permesso di costruire: quando è ammessa La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è una procedura alternativa al permesso di costruire che consente di avviare determinate attività edilizie senza dover richiedere l’autorizzazione preventiva al Comune. Ma quando è ammessa questa SCIA alternativa al permesso di costruire? Vediamo insieme le situazioni in cui … Leggi tutto

Pubblichiamo insieme! Gli accordi alla base dei piani integrati di intervento

I Piani di Intervento Integrati nei PGT

Accordi pubblico-privato alla base dei piani integrati di intervento Gli accordi pubblico-privato sono uno strumento fondamentale per la realizzazione dei piani integrati di intervento. Questi accordi, previsti dalla normativa vigente, permettono di coinvolgere sia il settore pubblico che quello privato nella realizzazione di progetti di interesse comune. In questo articolo, esploreremo il ruolo degli accordi … Leggi tutto