La tutela della concorrenza nel mercato interno dell’Unione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La tutela della concorrenza nel mercato interno dell’Unione La concorrenza è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del mercato interno dell’Unione europea. Essa garantisce la possibilità per le imprese di competere tra loro, offrendo ai consumatori una scelta più ampia di prodotti e servizi a prezzi competitivi. Per favorire la concorrenza, l’Unione ha adottato … Leggi tutto

Gli strumenti di tutela giurisdizionale dinanzi alla Corte UE

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Gli strumenti di tutela giurisdizionale dinanzi alla Corte UE Nell’ambito dell’Unione europea, i cittadini e le imprese possono avvalersi di una serie di rimedi giurisdizionali per far valere i propri diritti e interessi. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Corte UE) svolge un ruolo fondamentale nel garantire l’applicazione uniforme del diritto dell’UE e nel risolvere … Leggi tutto

L’adeguamento del diritto nazionale alle normative europee

L'adeguamento del diritto nazionale alle normative europee

L’adeguamento del diritto nazionale alle normative europee L’Unione europea, attraverso il suo sistema normativo, emana direttive che gli Stati membri devono recepire ed adeguare al proprio ordinamento giuridico. Questo processo di recepimento del diritto UE è fondamentale per garantire l’armonizzazione delle legislazioni nazionali e il corretto funzionamento del mercato interno. L’adeguamento nazionale alle direttive europee … Leggi tutto

Il ruolo della Corte di Giustizia dell’Unione europea

Tutte le sfumature della violenza di genere

Il ruolo della Corte di Giustizia dell’Unione europea La Corte di Giustizia dell’Unione europea (Corte Giustizia UE) è l’organo giurisdizionale dell’Unione europea (UE) che ha il compito di garantire l’applicazione e l’interpretazione del diritto dell’UE. Fondata nel 1952, la Corte Giustizia UE svolge un ruolo fondamentale nella tutela del diritto dell’UE e nella promozione dell’integrazione … Leggi tutto

Il processo decisionale dell’Unione: Commissione, Parlamento e Consiglio

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il processo decisionale dell’Unione: Commissione, Parlamento e Consiglio L’Unione europea è un’organizzazione sovranazionale composta da diverse istituzioni, tra cui la Commissione, il Parlamento e il Consiglio. Queste istituzioni svolgono un ruolo fondamentale nel processo decisionale dell’Unione, contribuendo alla formulazione e all’attuazione delle politiche europee. La Commissione è l’organo esecutivo dell’Unione Europea. È composta da un … Leggi tutto

Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento giuridico dell’UE

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il principio di sussidiarietà rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea. Esso si basa sulla distribuzione delle competenze tra l’UE e gli Stati membri, al fine di garantire un equilibrio tra l’azione comunitaria e la sovranità nazionale. La sussidiarietà implica che l’UE intervenga solo quando gli obiettivi dell’azione proposta non possono essere raggiunti … Leggi tutto

La cittadinanza europea e l’esercizio dei diritti ad essa connessi

Il contratto preliminare e i patti ad esso apposti

La cittadinanza europea e l’esercizio dei diritti ad essa connessi La cittadinanza europea è un concetto che ha assunto sempre maggiore importanza negli ultimi decenni, grazie all’integrazione europea e alla creazione dell’Unione europea. Essa si basa sul principio della libertà di circolazione e sulla partecipazione politica dei cittadini europei. La libertà di circolazione è uno … Leggi tutto

La tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea I diritti fondamentali rappresentano uno dei pilastri fondamentali dell’Unione europea, garantendo la tutela delle persone e dei loro diritti in ambito comunitario. La Carta di Nizza, adottata nel 2000, ha sancito l’importanza di questi diritti e ha stabilito un quadro normativo per la loro tutela. La Carta di … Leggi tutto

Il primato del diritto europeo dinanzi alle Corti nazionali

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il primato del diritto europeo dinanzi alle Corti nazionali Il primato del diritto europeo è un principio fondamentale che regola i rapporti tra il diritto dell’Unione europea (UE) e quello degli Stati membri. Questo principio stabilisce che, in caso di conflitto tra le norme del diritto europeo e quelle nazionali, le prime abbiano la precedenza … Leggi tutto

I rapporti tra diritto UE e diritti nazionali degli Stati membri

immagini o video personali di minori

I rapporti tra diritto UE e diritti nazionali degli Stati membri Il diritto dell’Unione europea (UE) e i diritti nazionali degli Stati membri sono due sistemi giuridici che coesistono all’interno dell’Unione Europea. Questi due ordinamenti sono strettamente collegati e interagiscono tra di loro in modo complesso e articolato. La relazione tra il diritto UE e … Leggi tutto