La legge Basaglia e la chiusura degli ospedali psichiatrici

La legge Basaglia, meglio conosciuta come legge 180/1978, ha rappresentato una svolta epocale nel panorama della salute mentale in Italia. Questa legge ha portato alla chiusura degli ospedali psichiatrici e ha promosso un approccio basato sulla deistituzionalizzazione e sulla valorizzazione della persona. In questo articolo esamineremo nel dettaglio la legge Basaglia e le sue implicazioni … Leggi tutto

Lo scudo penale per il personale sanitario

Lo scudo penale per il personale sanitario L’articolo si propone di analizzare il concetto di scudo penale per il personale sanitario, un tema di grande attualità e importanza in un contesto in cui i professionisti della salute sono sempre più esposti a rischi legali legati alla propria attività. In particolare, si esamineranno le normative vigenti … Leggi tutto

Referendum e la legalizzazione dell’eutanasia in Italia

Referendum e la legalizzazione dell’eutanasia in Italia Il dibattito sull’eutanasia è sempre stato molto acceso in Italia, con posizioni contrastanti tra chi sostiene il diritto di scegliere la propria fine e chi invece ritiene che la vita debba essere preservata a ogni costo. In questo articolo esamineremo la possibilità di legalizzare l’eutanasia nel nostro Paese … Leggi tutto

La legge contro l’omofobia in discussione in Parlamento

La legge contro l’omofobia è attualmente in discussione in Parlamento. Questa proposta normativa ha suscitato un acceso dibattito tra i vari attori politici e sociali, con posizioni molto diverse e contrastanti. In questo articolo, analizzeremo i principali punti di discussione legati alla legge contro l’omofobia, esaminando le argomentazioni a favore e contro, nonché le possibili … Leggi tutto

Le unioni civili tra italiani e le adozioni omogenitoriali

Le unioni civili tra italiani e le adozioni omogenitoriali Le unioni civili tra italiani e le adozioni omogenitoriali sono argomenti di grande attualità e dibattito nella società contemporanea. In questo articolo esamineremo da vicino la normativa italiana in materia di unioni civili e adozioni omogenitoriali, analizzando i principali concetti e le implicazioni di queste forme … Leggi tutto

Il testamento biologico e il fine vita

Il testamento biologico e il fine vita Il testamento biologico è uno strumento giuridico che permette a una persona di esprimere le proprie volontà in merito alle cure mediche da ricevere nel caso diventi incapace di esprimere il proprio consenso. Questo strumento è particolarmente importante quando si parla di fine vita, ovvero della fase terminale … Leggi tutto

La legge Mancino e i reati di odio razziale

La legge Mancino e i reati di odio razziale La legge Mancino, nota anche come Legge 20 giugno 1993, n. 205, rappresenta uno strumento fondamentale nella lotta contro i reati di odio razziale in Italia. Questa normativa, introdotta per contrastare e reprimere le manifestazioni di intolleranza e discriminazione legate all’origine etnica, alla razza, alla nazionalità … Leggi tutto

Lo Ius soli e la riforma della cittadinanza

Lo ius soli e la riforma della cittadinanza Il presente articolo si propone di analizzare il concetto di Ius soli e la sua possibile riforma in Italia. In particolare, si esamineranno le principali caratteristiche dello Ius soli, le sue implicazioni giuridiche e sociali, nonché le prospettive di cambiamento in merito alla normativa vigente sulla cittadinanza. … Leggi tutto

I Pacs e le coppie di fatto in Francia

I Pacs e le coppie di fatto in Francia In Francia, il Pacs (Patto Civile di Solidarietà) è un istituto giuridico che consente a due persone di stabilire una relazione legale senza necessariamente contrarre matrimonio. Il Pacs è stato introdotto nel 1999 e da allora ha conosciuto un notevole successo, diventando una forma di unione … Leggi tutto

La storia del divorzio in Italia

La storia del divorzio in Italia Il divorzio è una pratica che ha radici antiche, ma che ha subito nel corso dei secoli molte trasformazioni. In Italia, la storia del divorzio è stata caratterizzata da una lunga lotta per ottenere il riconoscimento di questo diritto, che è stato finalmente sancito con la legge del 1970. … Leggi tutto