Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Contatto
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

Rodolfo Carmenati

Cultore del diritto, saggista, articolista giuridico per Diritto.net

I limiti del contratto di noleggio a lungo termine dell’auto

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
contratto di noleggio a lungo termine

I limiti del contratto di noleggio a lungo termine dell’auto è conveniente ma con numerose restrizioni da verificare…

Categorie Diritto civile generale Tag auto aziendale, noleggio, noleggio a lungo termine, uso personale dell'auto aziendale

La ripartizione delle spese dell’acqua comune tra condomini

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
ripartizione delle spese dell'acqua

È fondamentale che la ripartizione delle spese dell’acqua avvenga in maniera equa e trasparente tra i condòmini…

Categorie Diritto condominiale Tag Condominio, millesimi, ripartizione delle spese comuni, ripartizione delle spese condominiali, spese comuni

Come si dimostra la riappacificazione dopo una mediazione o una conciliazione?

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
come si dimostra la riappacificazione

Vediamo come si dimostra la riappacificazione, ottenuta a seguito di una mediazione o conciliazione tra le parti in lite…

Categorie Diritto civile generale Tag conciliazione, mediazione civile, mediazione commerciale, riappacificazione

Spetta al Sindaco sollecitare l’ARPA per i controlli sulle industrie inquinanti

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
Sindaco sollecitare l'ARPA

La richiesta di intervento da parte del Sindaco non è casuale: spetta al Sindaco sollecitare l’ARPA per monitorare ogni situazione sospetta

Categorie Diritto dell'ambiente Tag Agenzia Regionale Per l'Ambiente, ARPA, controlli, sindaco

Anche i giocattoli per animali devono avere la conformità CE

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
i giocattoli per animali devono avere la conformità CE

Anche i giocattoli per animali devono avere la conformità CE per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto…

Categorie Diritti degli Animali Tag animali, conformità CE, giocattoli per animali

Quali conseguenze per la manomissione del GPS fornito dall’assicurazione?

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
manomissione del GPS fornito dall'assicurazione

La manomissione del GPS fornito dall’assicurazione può comportare conseguenze legali, come la perdita della copertura assicurativa o una denuncia per truffa ai danni dell’assicurazione…

Categorie Codice della strada Tag assicurazione, Gps, Rca, responsabilità  civile

L’opzione d’acquisto in alternativa al preliminare di vendita

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
opzione d'acquisto

L’opzione d’acquisto è un termine che spesso sentiamo menzionare, ma cosa significa esattamente?

Categorie Diritto immobiliare Tag compravendita immobiliare, opzione d'acquisto, preliminare di vendita, rogito, scrittura privata, scrittura privata autenticata

A chi spettano le spese di reso degli articoli acquistati on-line?

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
a chi spettano le spese di reso

Chiariamo a chi spettano le spese di reso degli articoli acquistati online, se al venditore o al consumatore…

Categorie Diritti dei consumatori Tag acquisti on-line, diritto di reso, Diritto di ripensamento, reso, ripensamento

L’UE vieta il piombo dei cacciatori

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
piombo dei cacciatori

Il piombo dei cacciatori contenuto nelle cartucce è un tema di grande attualità e preoccupazione per l’ambiente e la salute umana

Categorie Diritto dell'UE Tag Caccia, direttiva, piombo, ue

I vantaggi della trasformazione da SNC a SRL

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
vantaggi della trasformazione da SNC a SRL

Uno dei principali vantaggi della trasformazione da SNC a SRL è la limitazione della responsabilità dei soci…

Categorie Diritto delle società Tag Snc, società a responsabilità limitata, società in nome collettivo, srl, trasformazione, trasformazione societaria
Articoli meno recenti
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina15 Pagina16 Pagina17 … Pagina25 Successivo →

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • OK della Corte costituzionale alla Adozione per i Single (con sentenza)
  • I 10 migliori modi di farsi ritirare la patente nel 2025
  • Sciopero dei treni: in che ore, quali… e rimborso!
  • L’imputazione delle spese di potatura delle essenze arboree nel conto economico e nel rendiconto
  • La ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria delle aree verdi nei millesimi
  • La cura di aiuole, siepi e piante tramite la distribuzione dei compiti tra i condòmini
  • Le modalità di riparto degli oneri di concimazione e di annaffiamento delle aree verdi
  • La gestione di un fondo per le spese improvvise per la manutenzione del verde condominiale
  • La corresponsione all’amministratore dell’indennità di cassa per la gestione delle spese manutentive
  • La potatura e la manutenzione delle siepi ed essenze arboree nelle aree verdi comuni
  • La messa in sicurezza del verde pericolante e le relative spese sostenute dal condominio
  • L’assunzione di un giardiniere per gli interventi programmati di manutenzione delle aree verdi
  • La demolizione delle tubature di irrigazione e il ripristino delle aree verdi danneggiate
  • La ripartizione tra proprietari dei costi di irrigazione e concimazione delle aree verdi comuni
  • La designazione dei condòmini per la cura delle fioriere e delle piantumazioni condominiali
© 2025 Diritto.net • Creato con GeneratePress