La disciplina legale del testamento biologico

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina legale del testamento biologico Il testamento biologico è uno strumento giuridico che permette a una persona di esprimere le proprie volontà in merito alle cure mediche che desidera ricevere o rifiutare nel caso in cui si trovi in una situazione di incapacità di intendere e volere. Questo documento, che può essere redatto in … Leggi tutto

Gli strumenti di tutela per le persone con disabilità

Tutte le sfumature della violenza di genere

Gli strumenti di tutela per le persone con disabilità Le persone con disabilità sono soggetti che presentano una condizione di svantaggio rispetto alla norma, a causa di una limitazione fisica, sensoriale o intellettiva. Questa condizione può essere definita anche come handicap, termine che indica una situazione di svantaggio sociale causata da una disabilità. Le persone … Leggi tutto

L’evoluzione del diritto di famiglia negli ultimi 20 anni

L'evoluzione del diritto di famiglia negli ultimi 20 anni

L’evoluzione del diritto di famiglia negli ultimi 20 anni Il diritto di famiglia è una branca del diritto civile che regola le relazioni tra i membri di una famiglia. Nel corso degli ultimi 20 anni, questa disciplina ha subito importanti riforme e ha vissuto un’evoluzione significativa, al fine di adeguarsi ai mutamenti sociali e alle … Leggi tutto

Le tutele previdenziali per i lavoratori informali

immagini o video personali di minori

Le tutele previdenziali per i lavoratori informali La previdenza sociale rappresenta un importante strumento di tutela per i lavoratori, garantendo loro una serie di benefici e prestazioni in caso di infortuni sul lavoro, malattie, disoccupazione e pensionamento. Tuttavia, il sistema previdenziale italiano presenta ancora alcune lacune per quanto riguarda i lavoratori informali, che spesso si … Leggi tutto

Il diritto al lavoro dei detenuti durante la pena

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il diritto al lavoro dei detenuti durante la pena Il lavoro rappresenta un aspetto fondamentale per il processo di reinserimento sociale dei detenuti. Infatti, offrire opportunità lavorative ai detenuti durante la loro pena non solo permette loro di acquisire competenze professionali, ma favorisce anche la riduzione del rischio di recidiva. In questo articolo, esploreremo il … Leggi tutto

Le misure di protezione contro le discriminazioni

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Le misure di protezione contro le discriminazioni Le discriminazioni sono fenomeni sociali che si manifestano in diverse forme e contesti, rappresentando una violazione dei diritti fondamentali delle persone. Per contrastare tali fenomeni e promuovere la pari opportunità e l’uguaglianza, sono state adottate una serie di misure di protezione a livello normativo. In primo luogo, occorre … Leggi tutto

La riforma della cittadinanza e lo ius culturae

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La riforma della cittadinanza e lo ius culturae La cittadinanza è un concetto fondamentale per ogni Stato, poiché rappresenta l’appartenenza di un individuo ad una determinata comunità nazionale. In Italia, la cittadinanza è regolata dalla legge n. 91 del 5 febbraio 1992, che stabilisce i criteri e le modalità per ottenere la cittadinanza italiana. Tuttavia, … Leggi tutto

La gestione dei flussi migratori e lo ius soli

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La gestione dei flussi migratori e lo ius soli La questione dei migranti e dei flussi migratori è un tema di grande attualità che coinvolge l’intera comunità internazionale. L’arrivo di persone provenienti da paesi in guerra o in situazioni di estrema povertà ha portato alla necessità di trovare soluzioni efficaci per gestire questa situazione complessa. … Leggi tutto

Gli interventi a sostegno delle famiglie numerose

Più semplici gli strumenti per l'accertamento delle clausole vessatorie

Gli interventi a sostegno delle famiglie numerose Le famiglie numerose rappresentano una realtà sempre più diffusa nella società contemporanea. Con il termine “famiglie numerose” si intendono quelle famiglie che hanno tre o più figli a carico. Queste famiglie, spesso, si trovano ad affrontare diverse sfide economiche e organizzative, motivo per cui è fondamentale che vengano … Leggi tutto

Le norme in materia di adozione e affido familiare

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

Le norme in materia di adozione e affido familiare L’adozione e l’affido familiare sono due istituti giuridici che hanno come obiettivo principale la tutela dei minori. Entrambi rappresentano una forma di accoglienza e protezione per quei bambini che, per vari motivi, non possono vivere con la propria famiglia di origine. In questo articolo, analizzeremo le … Leggi tutto